martedì, Agosto 19, 2025

I batteri, alleati o corruttori del calcestruzzo? Una ricerca Usa può cambiare la vita delle infrastrutture

Must read

Dopo l’istituzione da parte del governo Draghi della Commissione ponti, vale la pena considerare i contenuti di un rapporto pubblicato negli Usa – proprio l’anno scorso – dalla Federal Highway Administration che fa il punto sulla grave carenza strutturale dell’8% dei ponti presenti in tutto il Paese. Il problema è sempre quello della corruzione del calcestruzzo, un punto nodale sul quale una microbiologa d’eccezione dell’Università del Delaware come Julie Maresca – con l’ausilio della sua squadra di ricercatori – ha concentrato il proprio studio specifico sulla responsabilità dei batteri nel deterioramento delle strutture in c.a.

Un riscontro importante rivela che batteri primari come il Psychrobacter resistono a temperature e condizioni estreme; quindi anche all’interno del cemento e del calcestruzzo, erodendone la struttura. Tuttavia, la sorpresa fondamentale è che alcuni di questi batteri – ad esempio, quelli che sono in grado di produrre carbonato di calcio – possono funzionare come bioriparatori del calcestruzzo stesso, oppure come agenti d’allerta in grado di indicare quando e dove il calcestruzzo è ammalorato.

La ricerca è tuttora in corso ed è finanziata dal Delaware Department of Transportation e dal Delaware Environmental Institute, con programmi specifici di approfondimento e testing su varie strutture e materiali.

In Primo Piano

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Latest articles

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

More articles

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Tag