martedì, Agosto 19, 2025

La nuova gamma MDX di Mecalac

Must read

Dopo il successo della gamma MDX e il recente lancio del modello 3.5MDX da 3,5 tonnellate, prodotti che hanno fissato nuovi standard sul mercato dei dumper in termini di sicurezza, comfort e prestazioni, Mecalac  ha annunciato una serie di importanti evoluzioni nella sua gamma di dumper. La prima riguarderà i nuovi modelli 6MDX da 6 tonnellate e 9MDX da 9 tonnellate, dotati di trasmissione idrostatica come optional. La seconda evoluzione consiste nella disponibilità del rollbar pieghevole ROPS (Roll-Over Protective Structure), che rende la cabina opzionale su questi nuovi modelli.

Più comfort e sicurezza con la trasmissione idrostatica

Ampiamente utilizzata nel settore delle macchine da cantiere, la trasmissione idrostatica sostituisce la trasmissione meccanica con rapporti fissi. Essa assicura manovre più facili senza cambio di marcia e fornisce il vantaggio aggiuntivo di una frenata dinamica reattiva. I nuovi 6MDX e 9MDX idrostatici sono perfetti sia per le flotte di noleggio sia per le imprese che cambiano frequentemente gli operatori.

La trasmissione idrostatica garantisce inoltre un migliore comfort per l’operatore, grazie a un’accelerazione fluida e costante. L’eliminazione della leva del cambio comporta una postazione più spaziosa per l’operatore, mentre un minor numero di componenti significa meno manutenzione e meno usura generale, con un inferiore costo totale di gestione. Sia il 6MDX sia il 9MDX offrono un elevato livello di prestazioni, con coppia e trazione eccezionali, in particolare sulle salite ripide dove i cambi di marcia possono spesso causare una perdita di velocità.

Oltre alla trasmissione idrostatica, entrambi i nuovi modelli saranno disponibili con l’opzione di una cabina integrata o del nuovissimo rollbar pieghevole ROPS. Portatori di nuovi standard di sicurezza in cantiere e contraddistinti da un elegante design, i nuovi modelli ROPS sono facili da trasportare da un cantiere all’altro e consentono agli operatori di lavorare con facilità in luoghi caratterizzati da altezze ridotte.
La struttura è facilmente ripiegabile grazie a una maniglia e a un pistone a gas, il che significa che l’abbassamento e il sollevamento del rollbar ROPS si eseguono in totale sicurezza e senza sforzo manuale. Poiché il rollbar ROPS ha molti meno componenti di una cabina, costituisce una scelta economica, ma offre comunque una protezione ottimale per l’operatore.

Per maggiore sicurezza e comfort i modelli 6MDX e 9MDX possono essere dotati dell’esclusiva cabina isolata MDX che riduce al minimo le vibrazioni e il rumore, mentre la climatizzazione opzionale offre un benessere eccezionale all’operatore in qualsiasi condizione atmosferica. Per garantire un livello superiore di protezione dell’operatore in ogni situazione, la cabina MDX certificata ROPS/FOPS è stata inoltre progettata e testata da Mecalac per resistere agli impatti durante il caricamento del cassone.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag