giovedì, Luglio 17, 2025

Infrastrutture: Il Consiglio dei Ministri approva l’allegato al Def

Must read

Venerdì 29 luglio, il Consiglio dei Ministri ha approvato l’Allegato Infrastrutture al Def. Il documento, come afferma Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture “introduce un metodo innovativo per la programmazione e l’attuazione degli investimenti in un’ottica di sviluppo sostenibile”, in linea con il Green Deal europeo e con i 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030.

“Per la prima volta – sottolinea il Ministro – si presenta una valutazione dell’impatto del Pnrr relativo a infrastrutture e mobilità sul benessere delle persone, sulle variabili economiche, sulla riduzione delle disuguaglianze territoriali e sociali, sull’ambiente”. “È necessario – ha proseguito Giovannini – pianificare infrastrutture e mobilità in modo innovativo, individuando le priorità secondo una strategia sistemica e integrata”.

Il modello di programmazione è basato l’integrazione dei tre principali settori di intervento: mobilità, opere idriche e edilizia.

Fonte: Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza 2021

“Il documento non è solo un piano di spesa, ma un modo nuovo di programmare l’Italia che si vuole costruire nei prossimi dieci anni” e che si sviluppa secondo quattro percorsi: l’analisi dei fabbisogni, nuovi criteri per la definizione delle priorità, coerenza con le programmazioni nazionali e settoriali e valutazione dell’impatto degli investimenti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.”

Le risorse di 242,6 miliardi di euro previste per interventi prioritari, sono: 179 miliardi di risorse assegnate (e 63,7 miliardi di fabbisogno). Gli interventi stradali e autostradali hanno disponibilità per 75,8 miliardi (di cui 54,2 assegnati), gli interventi ferroviari (inclusi i nodi urbani) 132,1 miliardi (di cui 92,9 assegnati), il trasporto rapido di massa nelle città metropolitane assorbe 22 miliardi (di cui 20,4 assegnati), i porti 9,6 miliardi (di cui 8,3 assegnati) e gli aeroporti 3,1 miliardi (tutti assegnati).

In Primo Piano

Sandvik completa l’acquisizione di OSA Demolition Equipment

Sandvik ha completato l'acquisizione della società italiana OSA Demolition Equipment Srl. L’operazione, già annunciata nei mesi precedenti, prevede l’integrazione dell'impresa pugliese quale unità operativa...

Assobeton sviluppa ed implementa un Tool EPD per le aziende associate

La Commissione Sostenibilità di Assobeton, cercando di dare un aiuto fattuale alle proprie aziende associate nell'adeguamento alle norme e alle certificazioni EPD, ha promosso...

Caterpillar presenta la nuova pala gommata 980 GC

Si inserisce nel segmento delle pale medie Cat la nuova pala gommata da 29 ton 980 GC, presentata dal costruttore Caterpillar e progettata per...

Latest articles

Sandvik completa l’acquisizione di OSA Demolition Equipment

Sandvik ha completato l'acquisizione della società italiana OSA Demolition Equipment Srl. L’operazione, già annunciata nei mesi precedenti, prevede l’integrazione dell'impresa pugliese quale unità operativa...

Assobeton sviluppa ed implementa un Tool EPD per le aziende associate

La Commissione Sostenibilità di Assobeton, cercando di dare un aiuto fattuale alle proprie aziende associate nell'adeguamento alle norme e alle certificazioni EPD, ha promosso...

Caterpillar presenta la nuova pala gommata 980 GC

Si inserisce nel segmento delle pale medie Cat la nuova pala gommata da 29 ton 980 GC, presentata dal costruttore Caterpillar e progettata per...

More articles

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Tag