lunedì, Maggio 19, 2025

Infrastrutture: Il Consiglio dei Ministri approva l’allegato al Def

Must read

Venerdì 29 luglio, il Consiglio dei Ministri ha approvato l’Allegato Infrastrutture al Def. Il documento, come afferma Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture “introduce un metodo innovativo per la programmazione e l’attuazione degli investimenti in un’ottica di sviluppo sostenibile”, in linea con il Green Deal europeo e con i 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030.

“Per la prima volta – sottolinea il Ministro – si presenta una valutazione dell’impatto del Pnrr relativo a infrastrutture e mobilità sul benessere delle persone, sulle variabili economiche, sulla riduzione delle disuguaglianze territoriali e sociali, sull’ambiente”. “È necessario – ha proseguito Giovannini – pianificare infrastrutture e mobilità in modo innovativo, individuando le priorità secondo una strategia sistemica e integrata”.

Il modello di programmazione è basato l’integrazione dei tre principali settori di intervento: mobilità, opere idriche e edilizia.

Fonte: Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza 2021

“Il documento non è solo un piano di spesa, ma un modo nuovo di programmare l’Italia che si vuole costruire nei prossimi dieci anni” e che si sviluppa secondo quattro percorsi: l’analisi dei fabbisogni, nuovi criteri per la definizione delle priorità, coerenza con le programmazioni nazionali e settoriali e valutazione dell’impatto degli investimenti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.”

Le risorse di 242,6 miliardi di euro previste per interventi prioritari, sono: 179 miliardi di risorse assegnate (e 63,7 miliardi di fabbisogno). Gli interventi stradali e autostradali hanno disponibilità per 75,8 miliardi (di cui 54,2 assegnati), gli interventi ferroviari (inclusi i nodi urbani) 132,1 miliardi (di cui 92,9 assegnati), il trasporto rapido di massa nelle città metropolitane assorbe 22 miliardi (di cui 20,4 assegnati), i porti 9,6 miliardi (di cui 8,3 assegnati) e gli aeroporti 3,1 miliardi (tutti assegnati).

In Primo Piano

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

Latest articles

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

More articles

10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Tag