martedì, Ottobre 14, 2025

Federbeton accoglie con favore la Commissione per verifiche sui ponti in calcestruzzo

Must read

Confindustria Federbeton – rappresentativa della filiera italiana del cemento e del calcestruzzo – accoglie con favore la notizia della nuova Commissione istituita con decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini e incaricata di definire i criteri per le verifiche e gli interventi di manutenzione, da effettuare sulle strutture di ponti in calcestruzzo armato precompresso e ordinario. 

Cemento e calcestruzzo hanno garantito e continuano a garantire al nostro Paese di poter sviluppare il proprio patrimonio infrastrutturale con materiali solidi, affidabili e durevoli nel tempo. Lo dimostra la straordinaria capacità delle infrastrutture realizzate negli anni ’50 di accompagnare lo sviluppo economico, produttivo e sociale italiano. Al servizio prestato al Paese da questa rete di opere così longeve purtroppo non è corrisposto, nel tempo, un impegno nella manutenzione delle opere stesse.

Ancora oggi, il calcestruzzo continua ad essere la soluzione più adatta per la realizzazione di grandi opere. Gli ultimi decenni hanno visto una importante accelerazione dell’innovazione sul piano della conoscenza e dello sviluppo del calcestruzzo, ma anche della tecnica progettuale e della capacità di messa in opera: il calcestruzzo offre garanzie sempre maggiori di durabilità, resistenza e adattabilità. L’innovazione tecnologica applicata al materiale rende disponibile una varietà di calcestruzzi ultra performanti e adatti alle nuove esigenze costruttive. 

L’eccellenza dei materiali impiegati nella costruzione delle infrastrutture non può, tuttavia, sostituire la necessità fondamentale di manutenere e avere cura delle opere. Soprattutto nel caso di quelle realizzate prima della normativa attualmente in vigore, in materia di progettazione ed esecuzione.

Federbeton condivide, dunque, l’approccio della Commissione che nasce per impostare nuove e più stringenti modalità di esame dello stato di conservazione delle infrastrutture e per definire i possibili interventi di manutenzione.

Anche su questo fronte, le imprese della filiera sono in grado di prestare il proprio contributo in termini di concretezza: i laboratori di ricerca hanno, infatti, sviluppato calcestruzzi capaci di ricostituire, proteggere, sigillare, consolidare strutture compromesse. Per i ponti e i piloni, in particolare, sono disponibili calcestruzzi particolarmente fluidi, che – avvolgendo gli elementi strutturali degradati – creano una ‘nuova pelle’ dello spessore di pochi centimetri ma con grandi performance. Questo tipo di intervento è in grado di estendere la vita utile delle opere fino a 100 anni ulteriori, moltiplicando la resistenza a fronte di investimenti ridotti.

In Primo Piano

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Latest articles

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

More articles

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Tag