giovedì, Aprile 17, 2025

Il grande valore degli scarti in cantiere

Must read

Uno dei tanti problemi causati dalla crisi pandemica è la difficoltà di reperire, in tempi, brevi, le materie prime. Un disagio che colpisce tutti i comparti industriali; meccanica ed edilizia in particolare, dove la scarsità di materie prime fa volare i prezzi alle stelle, diventando insostenibili per le imprese, già in difficoltà anche nel rispettare i tempi di consegna delle commesse. Il lavoro c’è, ma non si ha la certezza di quando lo si potrà portare a termine, con opere pubbliche e private che rischiano di vedere i cantieri bloccati e la loro ripresa difficile.

La seconda vita dei materiali da demolizione

La soluzione arriva proprio dalle macerie che, una volta lavorate, possono sopperire alla mancanza di materiale, rendendosi inoltre sempre disponibili in luoghi di difficile accesso o all’interno di città e centri storici. Tutto ciò è possibile applicando una unità MB Crusher alla macchina operatrice già presente in cantiere.

Il processo infatti avviene in loco attraverso la trasformazione degli scarti che vengono frantumati e selezionati per diventare un’ottima materia prima secondaria. Un intervento utile ed economicamente vantaggioso, che rende l’impresa perfettamente autonoma, fa risparmiare costi e tempi di smaltimento in discarica o acquisto nuovi materiali.

Un’azienda di demolizioni in Bielorussia è riuscita ad esempio, a produrre in autonomia, del materiale di qualità, pronto per essere riutilizzato, grazie a una benna frantoio BF70.2 – per la riduzione volumetrica – e una benna vagliante MB-S18 – per la pulizia e selezione del materiale applicate su un loro escavatore. 

Una volta trasformate, le macerie possono essere quindi riutilizzate per altri lavori, ad esempio, come sottofondo per la costruzione di nuove strade. Recentemente, in Serbia, dalla demolizione un vecchio edificio a uso commerciale, il mix di cemento armato e materiali da demolizione è stato utilizzato infatti per la realizzazione del sottofondo delle strade in zona. Tempi e costi di trasporto, smaltimento e acquisto di nuovo materiale sono stati annullati. Tutto grazie alla benna frantoio BF80.3 MB Crusher applicata all’escavatore che già è in cantiere.

Le pinze selezionatrici

Per agevolare i cantieri nel processo di recupero dei materiali di demolizione un altro utile strumento sono le pinze selezionatrici MB Crusher. Grazie alla Pinza Selezionatrice MB-G900, che lavora alla demolizione e messa a cumulo delle macerie di un edificio residenziale, un cliente dell’azienda di Fara Vicentino ha accumulato i materiali in modo veloce, sicuro e preciso. Caratteristica delle pinze MB Crusher è infatti la sensibilità di presa: consente di lavorare con estrema precisione e la forza di chiusura può essere progressivamente aumentata. 

Attenzione all’ambiente

Con i macchinari MB Crusher i vantaggi del processo virtuoso di recupero dei materiali da demolizione si estendono all’ambiente e alla comunità grazie al riutilizzo dei materiali, che mantengono in equilibrio il territorio, al minor uso di automezzi da e per la zona di demolizione, all’abbattimento di polveri, rumori, emissioni. Temi fondamentali e più che mai attuali per imprese responsabili che vogliono farsi apprezzare da un mercato sempre più consapevole e orientato all’economia circolare.

In Primo Piano

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

Latest articles

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

More articles

La forza del CECE nel cuore espositivo europeo

Il "ponte d'acciaio" tra Bruxelles e Monaco di Baviera ha regalato un'edizione Bauma in cui, a margine dell'esposizione più importante dell'intera industria europea delle...

Questione di “senso”. L’offerta di Gefran a Bauma 2025

All’interno del padiglione A2 di Messe München, cuore pulsante della componentistica tecnica e delle soluzioni intelligenti per macchine da costruzione, automazione mobile e impianti...

Bauma 2025, il vento dell’ottimismo soffia ancora

Con 600.000 visitatori da oltre 200 paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, il Bauma 2025 della sostenibilità, della digitalizzazione e del progresso nel mondo delle costruzioni mondiali (e, sottolineiamolo più volte, europee per gran parte della...

Tag