venerdì, Agosto 29, 2025

245 – 68 – 4.909 sono i numeri di GIC 2018

Must read

Nel titolo i tre numeri che riassumo in breve il grande successo della seconda edizione di GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo/Italian Concrete Days, che si è conclusa sabato 10 novembre a Piacenza.

245 espositori
68 patrocini
4.909 visitatori

GIC si propone come l’unica manifestazione in Italia dedicata alle macchine, alle attrezzature, ai prodotti e alle tecnologie per l’industria del calcestruzzo, la prefabbricazione e il ripristino delle strutture in calcestruzzo armato, anche in zone sismiche.

Gli ingressi all’edizione di quest’anno sono stati monitorati, calcolati e profilati in tempo reale grazie ad un apposito software e sono quindi assolutamente reali.   “La profilazione e l’individuazione delle aree geografiche di provenienza nazionali e internazionali rappresentano per noi un dato molto importante –  spiega Fabio Potestà, Direttore della Mediapoint & Communications srl, società organizzatrice dell’evento, perché per la prossima edizione cercheremo di rafforzare i nostri sforzi commerciali proprio nelle aree geografiche e merceologiche risultate più “deboli”.  

“Siamo soddisfatti dei risultati, sia in termini di espositori che di visitatori – continua Potestà -abbiamo toccato la soglia dei 5.000 ingressi, ben più del doppio rispetto all’edizione inaugurale del 2016. Un dato significativo, anche tenendo conto della concomitanza con altre fiere nello stesso periodo e delle condizioni meteorologiche in alcune aree geografiche, che hanno sicuramente influito sull’affluenza. Con il GIC l’Italia ha finalmente un evento specializzato dedicato all’intera filiera del calcestruzzo, con una valenza internazionale, considerando l’interesse che riscuote anche all’estero: non a caso tutti gli organizzatori delle maggiori fiere straniere non si sono lasciati sfuggire l’opportunità di visitare la nostra manifestazione. Numerosi sono stati anche i visitatori del comparto degli aggregati, in quanto l’inerte costituisce l’80 % del calcestruzzo.  In generale – conclude Potestà – i visitatori erano qualificati e interessati al settore specifico, erano presenti anche i vertici delle più importanti cementerie italiane. Tutto questo è frutto della scelta strategica di dare alla fiera una connotazione fortemente specialistica”. 

Il calcestruzzo, filo conduttore di convegni e di due mostre

Ottimo anche l’andamento dei 22 convegni: per lo più gremite le sale, elevato il livello dei relatori e molto mirati sul tema del calcestruzzo gli argomenti trattati: innovazione, problematiche tecniche e strutturali, nuove normative, oltre a numerosi altri. Molto positiva anche la partecipazione espositiva dell’Aeronautica militare, che ha consentito sia agli espositori che ai visitatori del GIC di apprendere le attività specialistiche condotte dal 2° Reparto del Genio Aeronautico con sede a Ciampino; grande interesse ha suscitato anche il convegno organizzato con la collaborazione della ENAC e dell’Aeronautica militare, che ha consentito di conoscere l’importanza dell’attività di monitoraggio e di manutenzione delle piste, fondamentale ai fini della sicurezza dei voli e degli aeromobili.   

       

Molto apprezzate dai visitatori anche le due mostre organizzate dall’Istituto Italiano del Calcestruzzo dal titolo “Concretezza”, all’interno del padiglione 3: due approfondimenti  monotematici dedicati a due tra i più importanti progettisti italiani: “L’opera di Pier luigi Nervi nelle fotografie di Mario Carrieri” e “Sergio Musmeci: Il ponte sul Basento.

Sul podio dei vincitori

Come è ormai tradizione, la Cena di Gala organizzata nella serata di venerdì 9 novembre si è conclusa con la premiazione degli ICTA – Italian Concrete Technology Awards, nella sontuosa Galleria degli Alberoni di Piacenza: tredici premi consegnati a rappresentanti di aziende che si sono particolarmente distinte in questo settore.   Per ulteriori informazioni: icta.it/

Verso il GIC 2020

La prossima edizione del GIC si terrà, sempre a Piacenza, dal 29 al 31 ottobre 2020. La data è stata volutamente anticipata per evitare la sovrapposizione con altre due fiere che si tengono in concomitanza a Bologna e a Rimini. La nostra attività di comunicazione e di promozione dell’evento sarà costante e ancora più capillare rispetto all’edizione di quest’anno, che ci ha visto già ampiamente presenti sulle emittenti RAI e Radio24, sui quotidiani locali e sulle maggiori testate specializzate, sia italiane che estere. 

Per ulteriori informazioni:  www.gic-expo.it. 

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag