lunedì, Ottobre 20, 2025

ASSOBIM entra in Federcostruzioni

Must read

ASSOBIM, Associazione nata per sostenere il processo di digitalizzazione dell’intera filiera tecnologica delle costruzioni e promuovere la diffusione del Building Information Modeling entra in Federcostruzioni, la federazione di Confindustria che riunisce le categorie produttive più significative di tutta la filiera edile.

È un passo importante per ASSOBIM, come sottolinea il Presidente ing. Adriano Castagnone: “Siamo orgogliosi di entrare nel sistema rappresentativo più importante in Italia a livello industriale, fornendo il nostro contributo per favorire la transizione verso una piena digitalizzazione del settore”. 

L’ingresso di ASSOBIM in Federcostruzioni stabilisce un nuovo orizzonte per l’associazione, da sempre impegnata per la diffusione della digitalizzazione della filiera delle costruzioni. “Potremo dare voce presso le istituzioni con ancora più forza alle realtà operanti nella filiera che si riconoscono nei principi dell’innovazione digitale: stazioni appaltanti pubbliche e private, software house, aziende fornitrici di servizi BIM, general contractor, liberi professionisti, società di engineering e produttori di materiali e componenti”. 

L’ingresso di ASSOBIM in Federcostruzioni arriva inoltre in un momento cruciale per il comparto: “Il PNRR dovrà essere l’occasione per ammodernare il settore alle costruzioni, per un paese più moderno, digitale e sostenibile. I grandi interventi infrastrutturali costituiscono una parte significativa del Piano, senza tralasciare la manutenzione delle opere esistenti, con l’obiettivo di rimettere in moto le imprese, contribuendo anche alla rinascita economica del nostro Paese. In un panorama ancora influenzato da una crisi sanitaria che richiede all’intero Paese un grande sforzo in termini di energie e risorse, la digitalizzazione di un settore trainante dell’economia nazionale come quello delle costruzioni, la digitalizzazione dei processi e in particolare il BIM, hanno un ruolo fondamentale e possono rappresentare strumenti di straordinaria efficacia per il superamento di questa difficile congiuntura”. 

Il BIM, che su termini quali collaborazione a distanza, condivisione delle informazioni, interoperabilità e standard digitali poggia la sua “costruzione”, è infatti lo strumento di lavoro idoneo in grado di aiutare gli operatori ad avviare il processo di revisione e di riconfigurazione in senso digitale dell’intera filiera delle costruzioni.  BIM e digitale, quindi, sono strumenti importanti per “aggredire” le criticità del comparto e migliorare la competitività del settore, puntando su innovazione, digitalizzazione, trasparenza, semplificazione, produttività e conoscenza.

Infine, ASSOBIM esprime soddisfazione anche per l’opportunità che l’ingresso in Federcostruzioni darà ai soci: “I nostri associati” – conclude Castagnone – “potranno portare la voce del BIM a livello istituzionale e Confindustriale, contribuendo in prima persona all’inevitabile e auspicabile percorso di digitalizzazione dell’industria del costruito, con l’obiettivo di sollecitare e accelerare la transizione digitale del settore”.

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag