mercoledì, Agosto 20, 2025

Elevata forza al dente per la frantumazione di roccia calcarea

Must read

Nei pressi di Vologda (Russia nord-occidentale), una benna frantumatrice CBE 30 di Simex è stata impiegata nella riduzione volumetrica di grossi blocchi di roccia calcarea, in modo da poter essere riutilizzata come aggregato per sottofondo stradale, in contesto agricolo. La resistenza della roccia si aggirava intorno ai 65 MPa e la benna frantumatrice ha garantito una produzione oraria di 20-22 m3/h, con una pezzatura del materiale frantumato di 0-70 mm.

Progettate per la riduzione volumetrica degli inerti direttamente in cantiere, le benne frantumatrici per escavatore della serie CBE permettono di lavorare in maniera ottimale in presenza di ferro, roccia, terra e parti deformabili, umide o bagnate, grazie al sistema a rotore. Sono particolarmente indicate per la frantumazione di cemento armato e materiali da demolizione grazie all’elevatissima forza al dente che permette di frantumare qualsiasi materiale (laterizi, cemento armato, mattoni, inerti naturali, calcestruzzo, piastrelle, vetro e lastre di asfalto).

Il rotore con denti è azionato da motori idraulici a pistoni radiali, di grande cilindrata, in presa diretta. Il sistema automatico brevettato inverte la rotazione del tamburo in caso di bloccaggio.

Sono oltre 110 i modelli proposti dall’azienda di San Giovanni in Persiceto (BO) per fornire soluzioni a complesse situazioni applicative: manutenzione stradale, sottoservizi, scavo di trincee, edilizia e costruzioni, tunnelling, profilatura, demolizione e riciclaggio materiali.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag