Veronafiere rinvia il debutto dei Samoter Demo Days – Outdoor Edition, la manifestazione live in cava, prevista dal 30 settembre al 2 ottobre 2021 a Vaprio d’Adda, in provincia di Milano. Una decisione condivisa con le associazioni di categoria che, insieme alle aziende del comparto, avevano manifestato fin dall’inizio un grande interesse per il lancio del nuovo evento demo pensato le macchine da costruzione.
Alla base della scelta c’è una congiuntura non prevista e ancora in rapida evoluzione. Dopo la partenza sprint del primo trimestre dell’anno con +40% di macchine per costruzioni vendute in Italia (fonte Unacea), i produttori di tutto il mondo ora si trovano in difficoltà a far fronte ai nuovi ordini. La causa è l’incrocio di tre fattori a livello globale: aumento del costo delle materie prime, difficoltà nel reperire componenti meccanici e ritardi nelle spedizioni.
“Stiamo assistendo a un’importante crescita sul mercato – spiega Mirco Risi, presidente di Unacea, l’Unione italiana delle macchine per costruzioni – ma in un contesto molto complesso connotato da dinamiche mutevoli e incerte. In queste condizioni valutiamo positivamente l’approccio di Veronafiere di non forzare il mercato e di procedere in stretta sintonia con il comparto”.
“Prendiamo atto con rammarico che le mutate condizioni di contesto rendono impossibile la realizzazione di un evento al quale fin da subito avevamo creduto – dichiara Claudio Bassanetti, presidente di Anepla, l’Associazione nazionale degli estrattori e produttori lapidei di Confindustria – Rimaniamo comunque sempre disponibili a future collaborazioni con Veronafiere”.
“Uno scenario imprevedibile ha costretto il settore delle macchine per costruzioni a un repentino cambio di passo – commenta Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere – Per questo, abbiamo valutato di rimandare i Demo Days. Organizzare fiere a misura delle esigenze dei partner significa essere flessibili e adattarsi velocemente per fornire sempre i migliori strumenti di business e promozione sui mercati. Ora lavoreremo ancora con più impegno sulla prossima edizione di Samoter, ricalibrando un nuovo percorso verso la rassegna”.
Nel 2023, infatti, è in programma a Veronafiere il 31° Samoter. La prima tappa della roadmap di avvicinamento sarà il Samoter Day, l’appuntamento con la formazione e l’aggiornamento professionale per aziende e operatori che nell’autunno 2021 sostituirà l’evento in cava.
Rinviati i Samoter Demo Days

In Primo Piano
Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni
Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...
MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito
MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...
UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo
È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...
Latest articles
Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni
Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...
MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito
MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...
UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo
È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...
More articles
Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE
La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...
Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto
Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...
Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl
Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...