venerdì, Maggio 9, 2025

L’era del calcestruzzo al grafene prende il via in una palestra del Wiltshire

Must read

A poche miglia dal sito preistorico di Stonehenge, una palestra sta rivoluzionando l’industria delle costruzioni con un pavimento in calcestruzzo rinforzato con grafene, il primo del suo genere.

Sviluppato dal National Graphene Institute (nella foto), istituto di ricerca dell’Università di Manchester, in collaborazione con l’impresa di costruzioni Nationwide Engineering, il nuovo prodotto – denominato Concretenerimuove il 30% del materiale e tutto il rinforzo in acciaio richiesto nel calcestruzzo tradizionale, introducendo piccole quantità di grafene. Una soluzione che potrebbe ridurre significativamente l’impatto ambientale poiché il solo calcestruzzo produce circa l’8% delle emissioni globali di carbonio.

La palestra del quartiere meridionale nel Solstice Park di Amesbury, nel Wiltshire, aprirà quest’estate con il primo solaio al mondo posato con Concretene.

Isolato presso l’Università di Manchester nel 2004, il grafene è un materiale molto resistente e flessibile costituito da un singolo strato di atomi di carbonio.

Quando miscelato con calcestruzzo, il grafene agisce da supporto meccanico e da superficie catalitica per un processo chiamato idratazione, che porta a un migliore legame su scala microscopica man mano che il calcestruzzo si solidifica. Ciò conferisce al prodotto finito una maggiore durata e resistenza alla corrosione.

Poiché Concretene può essere utilizzato proprio come il calcestruzzo standard, non richiede nuove attrezzature o formazione nel processo di dosaggio o posa, con notevoli risparmi sui costi di produzione. Nationwide Engineering stima che potrebbe offrire ai clienti risparmi tra il 10-20% rispetto al calcestruzzo RC30 standard, con il costo aggiuntivo per Concretene compensato dalla riduzione del materiale necessario.

Craig Dawson, application manager presso il Graphene Engineering Innovation Center, ha dichiarato: “Abbiamo prodotto una miscela di additivi a base di grafene che non disturba nel punto di utilizzo. Ciò significa che possiamo dosare il nostro additivo direttamente nell’impianto di betonaggio in cui viene prodotto il calcestruzzo come parte del loro sistema esistente, quindi non c’è alcun cambiamento in fase di produzione e di posa del pavimento.”

“Siamo stati in grado di farlo attraverso un’indagine approfondita – insieme ai nostri colleghi universitari del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale e Civile – dei materiali che stiamo utilizzando e possiamo adattare questo approccio per utilizzare il grafene di qualsiasi fornitore, quindi non siamo vincolati a un unico fornitore. Questo rende Concretene una proposta più praticabile in quanto vi è una maggiore sicurezza dell’approvvigionamento”.

In Primo Piano

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Latest articles

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

More articles

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest

Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...

Tag