lunedì, Agosto 18, 2025

Uruguay: Costruzione del nuovo viadotto nel porto di Montevideo al 65%

Must read

L’opera, a capo del consorzio formato dalle società Saceem e Grinor e commissionato dall’Amministrazione Portuale Nazionale (ANP), richiede un investimento di circa 120 milioni di dollari, che sarà finanziato con risorse proprie e con un credito concesso dal Fondo per lo Sviluppo dei Paesi del Bacino del rio de la Plata (Fonplata).

In base all’ultimo rapporto tecnico del mese di marzo, l’avanzamento lavori è arrivato al 65% e la consegna è prevista per la seconda metà del 2021.

Il progetto è formato da due rampe di accesso di 200 metri ciascuna, il viadotto ha una lunghezza di 1.800 metri ad 8 metri di altezza sostenuto da pilastri in calcestruzzo e un ponte ad arco lungo 160 metri situato sulla vecchia spiaggia delle manovre della Stazione Centrale.

Il viadotto avrà tre corsie per ogni senso di marcia per una larghezza complessiva di 24 metri, evitando così l’interferenza del traffico principale del lungomare con la ferrovia di accesso al porto. Nell’area riservata alla prefabbricazione delle travi è in corso la costruzione di 400 travi che andranno a comporre la struttura portante del viadotto, e fino al mese di marzo ne sono state realizzate circa il 75%.

In Primo Piano

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Latest articles

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

More articles

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Tag