Il Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica di EMERGENCY a Entebbe, in Uganda, ha iniziato ad accogliere i piccoli pazienti e diventerà un punto di riferimento per le necessità chirurgiche per i bambini di tutto il continente africano.
Grazie alla sua capacità di dare forma alle idee attraverso l’innovazione delle proprie soluzioni, Mapei ha contribuito in qualità di Partner a rendere più sostenibile e fedele alla tradizione edilizia locale questo ospedale “scandalosamente bello” nel cuore dell’Africa come voluto da Gino Strada, e progettato e sviluppato da Renzo Piano in collaborazione con TAMassociati.
Mapei ha sviluppato un sistema innovativo per adattare alle esigenze della struttura ospedaliera la tecnica di costruzione tradizionale del pisè, che utilizza la terra cruda e garantisce un’inerzia termica tale da mantenere costanti la temperatura e l’umidità nell’edificio.
Composta da speciali leganti di ultima generazione e frutto di tre anni di ricerca e prove sperimentali condotte assieme allo staff tecnico di EMERGENCY, questa tecnologia ha reso possibile edificare i muri dell’ospedale in modo sostenibile garantendo al tempo stesso versatilità e durabilità. L’utilizzo di un materiale ampiamente disponibile in loco come l’argilla ha infatti ridotto l’impatto del progetto sull’ambiente e rispettato la tradizione locale.
“Siamo orgogliosi di avere contribuito con la nostra ricerca, i nostri materiali e il nostro supporto tecnico alla realizzazione di questo progetto che rappresenta molti dei valori in cui crede Mapei: impegno, eccellenza, sostenibilità e bellezza – dichiara Veronica Squinzi, Amministratore Delegato di Mapei -. Speriamo che questa soluzione innovativa possa favorire la realizzazione di altre strutture locali per lo sviluppo della comunità”.
La struttura ospedaliera, che si estende su 9.700 metri quadri, si inserisce in un progetto paesaggistico volto a dare una grande valenza all’aspetto naturale e sostenibile di tutto il progetto e a limitare l’impatto della costruzione sull’ambiente.
La tecnologia MAPEI insieme ad Emergency in Uganda

In Primo Piano
A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo
Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...
Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda
A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...
“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...
Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...
Latest articles
A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo
Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...
Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda
A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...
“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...
Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...
More articles
Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...
Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...
Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK
Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.
Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...
Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest
Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...