giovedì, Agosto 28, 2025

Mapei aderisce al consorzio Cortexa

Must read

Mapei entra a far parte del Consorzio Cortexa, il progetto associativo che riunisce le più importanti aziende specializzate nell’Isolamento Termico a Cappotto in Italia, confermando il proprio impegno per lo sviluppo di un mercato dei sistemi a cappotto di qualità.  

Da quasi vent’anni, grazie alla sua esperienza nel mondo degli adesivi per l’edilizia, Mapei ha sviluppato un sistema di prodotti, denominato MAPETHERM, specifico per l’isolamento termico degli edifici e per diverse tipologie di interventi, dalla realizzazione di un nuovo cappotto termico al ripristino di un sistema esistente, alla posa di gres porcellanato su sistemi di isolamento a cappotto e per le applicazioni ad alto spessore. 

MAPETHERM, che nel 2004 ottiene il benestare tecnico europeo ETA 04/0061, sostituito nel 2017 dalla valutazione tecnica europea, si arricchisce nel corso degli anni di numerose tecnologie e soluzioni e oggi rappresenta un sistema completo, certificato in conformità alle più restrittive norme europee, sia a livello di sistema sia di singole componenti. Risponde, inoltre, ai criteri necessari per aderire ai benefici fiscali per la riqualificazione del patrimonio esistente. Il sistema è disponibile in molte delle 90 consociate del Gruppo Mapei presenti in 57 paesi nel mondo, tra cui Polonia, Ungheria, Grecia, Spagna e Portogallo. 

Con questa adesione Mapei intende rinnovare il suo impegno nella promozione di un’edilizia di qualità e sostenere Cortexa nel veicolare, diffondere e condividere la cultura dell’isolamento a cappotto mettendo a disposizione del consorzio le proprie competenze e la propria esperienza. 

“Siamo felici di aver aderito a Cortexa. Grazie alla nostra esperienza e alla qualità delle nostre soluzioni siamo certi di poter contribuire in modo significativo alla cultura dell’isolamento termico realizzato secondo gli standard che abbiamo sempre promosso e che oggi condividiamo con il Consorzio – ha commentato Marco Squinzi, Amministratore Delegato di Mapei -. Siamo certi che da questa adesione possano nascere importanti sinergie tra i consorziati sulle azioni di efficientamento energetico in edilizia e sull’abitare sostenibile, utili a ridurre le emissioni di gas climalteranti e quindi realizzare la carbon neutrality”.  

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag