venerdì, Maggio 9, 2025

ANCE – Nasce Edera, il primo centro di innovazione per un’edilizia inclusiva e decarbonizzata

Must read

Selezionare, sperimentare e diffondere soluzioni capaci di ridurre tempi, costi e impatto ambientale delle costruzioni e soddisfare i bisogni delle persone su larga scala: sono queste le parole d’ordine con cui si presenta EDERA, il primo centro italiano nato per accelerare la decarbonizzazione e la rigenerazione dell’ambiente costruito.
 
L’impresa sociale, costituita da ANCE, REDO SGR e Fondazione Housing Sociale attorno a una proposta di Thomas Miorin, si propone di aprire nuove rotte per la riqualificazione profonda degli edifici in modo da raggiungere tre obiettivi: ridurre drasticamente bollette ed emissioni, riqualificare le periferie e rendere più produttivo il comparto delle costruzioni. Un’iniziativa perfettamente in linea con gli obiettivi del Recovery Fund in grado di valorizzare gli investimenti nella riqualificazione del patrimonio pubblico come una nuova politica industriale per l’edilizia.
 
In questi anni abbiamo contribuito a creare e diffondere pratiche di edilizia sostenibile che vediamo applicate solo in selezionati progetti mentre un quarto delle emissioni è prodotto dalle nostre case. Con Edera vogliamo far emergere nuove soluzioni capaci di aumentare l’efficienza delle imprese per rendere la sostenibilità e la qualità più accessibili e inclusive”, afferma Thomas Miorin, fondatore e CEO di EDERA.
 
“Un’iniziativa che dimostra che la sostenibilità non è né una teoria indefinita, né un vincolo da sopportare dichiara il presidente dell’Associazione nazionale costruttori, Gabriele Buia costruire sostenibile dev’essere, già oggi, la nostra normalità e questa normalità rappresenta una grande opportunità di crescita e benessere per tutti.”
 
Una realtà che nasce da lontano e che, grazie alla spinta decisiva dei soci, ha trovato la forza di nascere anche senza fondi pubblici dedicati anche grazie a Fondazione Cariplo che “ha supportato la nascita di EDERA per la sua intrinseca capacità di abilitare e al contempo accelerare i processi di riqualificazione urbana”, afferma Sergio Urbani, Direttore Generale di Fondazione Cariplo. “In tal senso, EDERA rappresenta un ulteriore tassello per continuare nel percorso avviato con l’housing sociale e per contribuire, anche attraverso nuove soluzioni tecnologiche, alla difesa dell’ambiente e delle componenti più fragili della comunità”.
 
Per conseguire questi scopi i gestori dei patrimoni immobiliari hanno l’esigenza di rendere sostenibile e finanziabile la decarbonizzazione del proprio portafoglio. Istanza condivisa anche da REDO Sgr conferma l’Amministratore Delegato Fabio Carlozzo: “Vediamo in Edera un player capace di introdurre soluzioni sistemiche e replicabili, adatte ai bisogni di una domanda aggregata focus sulle periferie in cui l’attuale valore al m2 non consente margini per attivare processi di riqualificazione degli immobili e dei quartieri”.
 
“Siamo in procinto di affrontare grandi piani di rigenerazione di quartieri pubblici e privati: il recupero del patrimonio esistente, in tempi contenuti e con il minor impatto sui residenti, risulta oggi sempre più strategico. Da questo punto di vista è fondamentale per FHS il contributo che EDERA può dare nella ricerca di nuove soluzioni tecnologiche e di processo per la ristrutturazione di immobili abitati”. – afferma Giordana Ferri, Direttore Esecutivo di Fondazione Housing Sociale.
 
Per questo EDERA coordinerà in Italia Energiesprong, pluripremiata iniziativa internazionale volta ad abilitare soluzioni di nearly zero energy retrofit: riqualificazioni capaci di trasformare in pochi giorni di cantiere edifici vecchi ed energivori in edifici a bolletta quasi zero, attraverso soluzioni di alta qualità preassemblate in fabbrica.

In Primo Piano

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Latest articles

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

More articles

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest

Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...

Tag