venerdì, Agosto 29, 2025

Il comparto produttivo nel Nord-Est spinge per l’alta velocità Padova-Bologna

Must read

Attorno al progetto di realizzare l’Alta velocità Padova-Bologna per potenziare l’attuale, obsoleta, linea ferroviaria scende in campo l’economia e la politica.

«Come Ance Padova sostiene da tempo – afferma il presidente Alessandro Gerotto -, per farsi trovare pronti e ripartire dando uno slancio effettivo all’economia del nostro Paese è necessario lavorare fin da subito ad una serie di riforme strutturali che abbiano l’obiettivo di velocizzare i procedimenti autorizzativi e sbloccare quanto prima la realizzazione di opere infrastrutturali di fondamentale importanza. L’apertura dei cantieri deve essere una delle chiavi di lettura per il vero rilancio». 

«Il territorio Padovano, ad esempio, patisce da anni un gravoso gap infrastrutturale che tuttora impedisce non solo alla nostra provincia, ma a tutto il Veneto, di accrescere il proprio modello di sviluppo economico e sociale: parlo ovviamente della mancata realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Padova-Bologna. Un’opera indispensabile – sottolinea Gerotto -, ancor di più in questo particolare momento storico: dopo tante parole ascoltate negli anni, chiediamo al Governo Draghi di lavorare per colmare questo vuoto, consentendo così da un lato la messa in sicurezza dell’esistente linea, da tempo obsoleta, dall’altro di connettere finalmente in maniera efficace una delle arterie economiche pulsanti del nostro Paese, creando un’infrastruttura che andrebbe a servire un bacino – comprendente Veneto, Friuli Venezia Giulia e Emilia Romagna – capace di produrre complessivamente 375 miliardi di PIL. Interventi di simile natura andrebbero realizzati anche a livello autostradale, considerato lo stato deplorevole in cui versa la tratta che collega la città del Santo al capoluogo emiliano».

Secondo Roberto Caon, deputato azzurro padovano tra i primi sostenitori del progetto Alta velocità Padova-Bologna, «la tratta tra Padova e Bologna è stata dimenticata troppo a lungo. Senza di essa, manca un nodo importante nell’Alta velocità italiana. Mi sto impegnando assieme ad altri colleghi a promuovere, nei comuni veneti e non solo, una mozione che impegni il governo a provvedere a questo collegamento al più presto».

Tanti i vantaggi di puntare sull’Alta velocità Padova-Bologna: «tra i principali, unirebbe due importanti centri economici del nostro Paese, il cuore della locomotiva del NordEst, con Bologna, il principale snodo ferroviario italiano. Inoltre – evidenzia Caon – dimezzerebbe i tempi di percorrenza su una tratta di oltre cento chilometri per un numero altissimo di collegamenti e servirebbe un bacino d’utenza economico e turistico decisamente ampio, creando un corridoio prioritario per collegare Trieste con il Sud Italia».

In vista della realizzazione del piano investimenti connesso con i fondi infrastrutturali del “New Generation Ue” sarebbe utile avere uno scenario complessivo, ponendo attenzione anche sulla realizzazione dell’Alta velocità sulla tratta Bologna-Verona, anche per evitare che, una volta realizzata la linea Brennero-Verona, si venga a creare un “buco” nella rete, con la conseguenza che merci e persone viaggianti sulle tratte internazionali debbano viaggiare sulla rete ordinaria. Il triangolo Padova-Bologna-Verona è strategico per la mobilità e per la a logistica italiana ed internazionale: trascurarne il potenziamento sarebbe una scelta miope e di corto respiro.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag