giovedì, Agosto 28, 2025

Blastrac amplia la propria gamma sotto la guida di Husqvarna

Must read

“L’acquisizione di Blastrac rafforza e completa le nostre ambizioni di crescita organica, poiché ci stiamo espandendo ulteriormente verso soluzioni complementari per la preparazione delle superfici. Questo ci consentirà di fornire ai clienti una gamma completa di soluzioni per qualsiasi attività di preparazione della superficie “, ha affermato Henric Andersson, Presidente e CEO, Husqvarna Group.

Il portafoglio di prodotti Blastrac include soluzioni efficienti e di alta qualità per la granigliatura, la scarificazione, la raschiatura, la molatura e la lucidatura e la raccolta della polvere. Le vendite nette di Blastrac negli ultimi 12 mesi sono state di circa SEK 600m. L’azienda ha 380 dipendenti in tutto il mondo con uffici di produzione e vendita a America del Nord, Europa e Asia con vendite in più di 80 paesi.

“L’acquisizione mira a sviluppare ed espandere ulteriormente la nostra offerta nel mercato della preparazione delle superfici. L’attività di Blastrac si inserisce bene nella nostra strategia di crescita e ci consentirà di espanderci ai nostri clienti esistenti e nuovi “, ha affermato Karin Falk, Presidente, divisione costruzioni. “Inoltre, il team di Blastrac porterà un’ampia esperienza di prodotto e di mercato con queste soluzioni complementari”.

In Primo Piano

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Latest articles

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

More articles

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Tag