giovedì, Settembre 18, 2025

La Ministra De Micheli sblocca le convenzioni per il completamento della Asti-Cuneo

Must read

Il passaggio, tanto atteso quanto importante, è avvenuto: la Ministra delle Infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, ha firmato i decreti che sbloccano le convenzioni per le società Asti-Cuneo e Satap (tronco Torino-Milano). Secondo quanto si legge in una nota, il perfezionamento delle Convenzioni consentirà il completamento del collegamento autostradale A33 Asti-Cuneo lungamente atteso, secondo soluzioni adeguate sia in termini infrastrutturali ed economici. Al fine di contemperare tutte le esigenze, in particolare, la Ministra ha mantenuto un confronto costante con la società concessionaria e con tutte le Istituzioni, attraverso il quale è stata verificata la sostenibilità del progetto, l’adeguatezza trasportistica e la compatibilità con le norme nazionali e comunitarie.

Per consentire un’ottimizzazione dei tempi ed escludere la scadenza dei provvedimenti approvativi il Ministero ha già consentito, nel mese di luglio 2020, alla società l’esecuzione dei lavori di approntamento del cantiere. Il completamento del Collegamento Asti-Cuneo consentirà continuità alle tratte autostradali in esercizio dotando il territorio di un’importante infrastruttura per lo sviluppo dell’industria e del turismo. La tratta da realizzare è divisa in due lotti (2.6.a – 2.6.b) per un’estensione complessiva di 9,8 chilometri. La tratta 2.6.b interessa i comuni di Alba, Roddi e Verduno già possiede i provvedimenti approvativi e i lavori sono realizzabili in 2 anni. Contestualmente si procederà all’approvazione del lotto 2.6.a ed alla successiva esecuzione che sarà conclusa entro il 2024. 

In Primo Piano

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Latest articles

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

More articles

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

Tag