venerdì, Novembre 7, 2025

Si delineano le infrastrutture per le quali verranno impiegati i miliardi del RECOVERY FUND

Must read

Iniziano a delinearsi le infrastrutture che saranno “destinatarie” della pioggia di miliardi che arriverà all’Italia nell’ambito dei fondi europei legati al Recovery Fund.

L’elenco, non ancora definitivo, comprende opere già esistenti (o quanto meno la cui realizzazione è già stata decisa e in certi casi iniziata) e altre che saranno realizzate ex-novo. Un capitolo di spesa che nel complesso vale poco meno di 28 miliardi di euro. Come detto 22 serviranno per finanziare, a tassi più vantaggiosi, opere già programmate o in corso di realizzazione, altri 5,3 miliardi sono invece assegnati a progetti nuovi.

La porzione più grossa di risorse, che ammonta a circa 19 miliardi di euro, andrà al completamento delle linee ferroviarie di Alta velocità, in sintonia con le indicazioni di Bruxelles che privilegiano il trasporto su rotaia rispetto a quello stradale. Giusto precisare che il capitolo infrastrutture non esaurisce le risorse che finiranno nei cantieri. Le costruzioni attingeranno anche dal maxi fondo da 40 miliardi destinati alla riqualificazione verde ed efficientamento degli edifici.

L’ELENCO

Nel dettaglio, le opere prese in considerazione sono:

  • Terzo valico ferroviario linea Genova-Milano, circa 5,5 miliardi di euro
  • Linea ferroviaria Palermo-Catania-Messina, circa 4,5 miliardi di euro
  • Linea ferroviaria di valico Verona-Brennero, circa 3,3 miliardi di euro
  • Linea ferroviaria Napoli-Bari, circa 2,6 miliardi di euro
  • Linea TAV Torino-Lione, circa 1 miliardo di euro
  • Linea ferroviaria Brescia-Verona-Padova, circa 1 miliardo di euro
  • Potenziamento linea Venezia-Trieste, circa 646 milioni di euro
  • Potenziamento linee alta velocità già esistenti, circa 3 miliardi di euro (interventi volti all’aumento delle capacità delle linee)
  • Valorizzazione rete stradale ANAS, circa 500 milioni di euro
  • Potenziamento tecnologico e digitalizzazione delle strade, circa 600 milioni di euro

In Primo Piano

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Latest articles

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

More articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Tag