giovedì, Settembre 18, 2025

Co.ed., il Cilento della prefabbricazione e la resilienza alla crisi con il Superbonus 110%

Must read

L’azienda Co.ed srl di Padula, la prima nel Vallo di Diano e nel Cilento ad operare nel settore dei prefabbricati pesanti, produce e fornisce prefabbricati in cemento armato del tipo pesante industriale. Fondata nel 2002, la Co.ed nasce dopo l’acquisizione dell’attività, intrapresa nel 1988, di Giovanni Cancellaro, già titolare di “Prefabbricati Cancellaro”. Vanta dunque l’esperienza di due generazioni, caratteristica che ne fa uno dei migliori produttori di prefabbricati in cemento armato industrializzato presenti nel meridione.

“Il sistema dei prefabbricati Co.ed – spiega Maria Cancellaro – è di straordinaria versatilità, in quanto si adatta perfettamente a qualsiasi tipologia di costruzione. Attualmente l’azienda è gestita oltre che da me, anche da Annapia Cancellaro, Francesca Cancellaro, in qualità di legale rappresentante, e da Giovanni Cancellaro, in qualità di procuratore speciale”. Come la maggior parte delle imprese del territorio, però, anche la Co.ed ha dovuto fare i conti con l’emergenza sanitaria da Covid-19 che ha messo a dura prova le aziende, prima con la chiusura forzata e poi con una lenta ripresa. “Le difficoltà tutt’ora si fanno sentire però il settore è in ripresa e siamo speranzosi di riuscire a superare questo terribile periodo, grazie anche alle opportunità previste dal Superbouns 110% per la ristrutturazione della propria abitazione, agevolazione prevista dal Decreto Rilancio”, dichiara con fiducia Maria Cancellaro.

La Co.ed di Padula affianca chiunque sia nelle condizioni di richiedere il Superbonus 110% per manutenzione, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione del patrimonio edilizio, per l’efficientamento energetico, per l’adozione di misure antisismiche e per il recupero o restauro della facciata di edifici esistenti. Leader a livello nazionale nel settore, i processi di lavorazione messi a punto dall’azienda di Padula garantiscono l’eccellenza nel settore dell’edilizia, bassi prezzi di produzione e brevi tempi di realizzazione.

Il sistema di prefabbricazione permette la costruzione di edifici commerciali, industriali, agricoli e per civile abitazione, anche in zona sismica. La prefabbricazione, oltretutto, sviluppatasi verso la metà dell’Ottocento insieme alla tecnologia di precompressione del calcestruzzo, prevede l’organizzazione industriale della produzione degli elementi in appostiti stabilimenti per poi essere trasportati in cantiere e assemblati. L’uso delle strutture prefabbricate quindi è una valida soluzione sia per i capannoni industriali che per l’edilizia residenziale.

In Primo Piano

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Latest articles

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

More articles

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...
Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Tag