sabato, Aprile 5, 2025

FEDERBETON: In tre anni investiti 110 milioni di euro in sostenibilità

Must read

Arrivano dati significativi dall’ultimo Rapporto sulla Sostenibilità diffuso da Federbeton: oltre 311.000 tonnellate di emissioni di CO₂ evitate, più di 110 milioni di euro di investimenti in tecnologie innovative, 1,6 milioni di tonnellate di materiali alternativi recuperati e utilizzati in sostituzione di materie prime naturali nel processo produttivo.

Il Rapporto è stato realizzato sulla base delle performance delle aziende riunite in Aitec e Atecap, le associazioni dei produttori di cemento e calcestruzzo. Di qui emerge l’impegno della filiera sul fronte della sostenibilità ambientale. Nel 2019 sono 311.615 le tonnellate di CO₂ non emessa in atmosfera, con un miglioramento del 11,9 per cento della performance ambientale rispetto all’anno precedente. Come ha spiegato Antonio Buzzi, Vicepresidente di Federbeton, è stato possibile ottenere questo risultato grazie anche alla presenza di biomassa nei combustibili di recupero impiegati nella produzione del cemento . “Questo è solo uno dei risultati ottenuti grazie all’impegno e agli investimenti dell’industria italiana, in termini di ricerca e sviluppo di soluzioni per l’ambiente e la sicurezza, e che ammontano a quasi 110 milioni di euro nell’ultimo triennio”, ha continuato Buzzi. Dal Rapporto emerge che le straordinarie potenzialità della filiera non riescono ancora a trovare piena espressione a causa del contesto normativo e culturale. I dati mettono in luce che gli impianti italiani sono già attrezzati per sostenere un tasso di sostituzione calorica con combustili di recupero di almeno il 50 per cento, ma ad oggi il tasso si attesta sul 20,3 per cento, un risultato ancora lontano rispetto alla media dei Paesi europei del 47 per cento. Dal rapporto emerge anche che la valorizzazione energetica dei rifiuti non pericolosi non più riciclabili consentirebbe di chiudere il ciclo della raccolta differenziata, evitando di conferire in discarica materiali che possono ancora avere una loro utilità in un contesto di economia circolare. “Situazione simile si riscontra per l’utilizzo dei rifiuti da costruzione e demolizione come aggregati per la produzione di calcestruzzo, anche strutturale, – spiega ancora Buzzi – dal quale si potrebbe ottenere un risparmio di aggregati naturali di oltre 15 milioni di tonnellate. Vale a dire un mancato conferimento in discarica di materiali di scarto del settore delle costruzioni e demolizioni pari a circa il 10 per cento di tutti i rifiuti speciali che ogni anno vengono prodotti in Italia e che ammontano a circa 130 milioni di tonnellate”. In sintesi, la riflessione che emerge dal rapporto è che la filiera è pronta a fare la sua parte ma è necessario agire per sbloccare una situazione che pone un freno allo sviluppo sostenibile e riduce i vantaggi per la collettività.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag