venerdì, Maggio 9, 2025

ANEPLA organizza il webinar “Il Green Deal nel settore estrattivo: La Carbon Footprint e il fotovoltaico galleggiante”

Must read

Anepla ha organizzato il prossimo webinar dal titolo “Il Green Deal nel settore estrattivo: primo focus su Carbon Footprint e Fotovoltaico galleggiante in cava” che si svolgerà su piattaforma GoToMeeting il giorno 20/11/2020 dalle ore 11.

Dopo il risultato incoraggiante del primo esperimento, il webinar “dal Cura Italia al Rilancio: gli strumenti finanziari a disposizioni della filiera estrattiva. Il ruolo delle banche”, pensato nel momento più critico per le imprese e per la loro liquidità, Anepla ha deciso nel proseguire sulla strada del confronto a distanza per approfondire insieme a tutti i soci i  temi più rilevanti per il settore.

In questa occasione è stato programmato di avvicinare il tema di assoluta attualità del Green Deal, con focus però in questa occasione su due soli aspetti:

  1. L’analisi della Carbon Footprint in cava, ovvero il parametro che viene comunemente utilizzato per stimare le emissioni gas serra causate da un prodotto o da un’impresa (espresso in tonnellate di CO2 equivalente).
  2. Il fotovoltaico galleggiante in cava.

Il tema del fotovoltaico in cava è oggetto in questo momento di grande interesse, alla luce della recente normativa (l’ammissibilità agli incentivi per gli impianti di cava di cui al DL “semplificazioni”, vedi anche la nostra newsletter n. 29) ed ancor più degli ambiziosi e stringenti obiettivi in tema di energie alternative che si è dato il Governo con il suo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030.
Anche i recenti interventi degli assessori regionali intervenuti alla assemblea di settembre hanno evidenziato come, dal punto di vista delle Regioni, le cave siano considerate tra le aree più idonee all’insediamento di impianti fotovoltaici.

La scarsa praticabilità e convenienza dell’eolico nei Paesi del sud Europa ha portato il nostro Paese, come gli altri dell’area mediterranea, a puntare prevalentemente sul solare e di conseguenza ad interrogarsi sul dove installare gli impianti fotovoltaici. Forse mai come in questo momento c’è stata quindi tanta favorevole attenzione alle possibilità che le cave possono offrire su questo fronte.

Scarica qui la locandina dell’evento con il link per il collegamento.

In Primo Piano

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Latest articles

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

More articles

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest

Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...

Tag