Nel quadro strategico di Gruppo che pone la sostenibilità al centro della propria vision industriale, era prevista la certificazione EPD (Environmental Product Declaration – Dichiarazione Ambientale di Prodotto) anche per i calcestruzzi Colabeton ed è stata recentemente ottenuta. I primi prodotti a essere dotati di EPD sono i 5 calcestruzzi dell’impianto di Mediglia (MI), cioè un CLS RCK20, tre tipologie di dryCrystal RCK37 e un BeForce RCK55. La scelta di questo impianto da parte di Colabeton è dovuta all’importanza strategica, per le numerose opportunità marketing e commerciali che tale certificazione potrà garantire ai vari clienti di questa area metropolitana, solitamente molto attiva in termini di opere pubbliche.
Per Colabeton, il progetto EPD è stato coordinato dalla Sezione Ricerca e Sviluppo Colacem e Sistemi integrati Colabeton, in collaborazione con varie funzioni di sede e di stabilimento e con la consulenza di RINA S.p.A..
Si tratta di un primo passo che verrà esteso ad altri impianti sulla base delle specifiche esigenze e opportunità commerciali che si presenteranno, per le quali questa certificazione è sempre più richiesta.
La Dichiarazione Ambientale di Prodotto è un documento che descrive gli impatti ambientali legati alla produzione di calcestruzzo, considerando tutto ciò che essa comporta, per esempio, in termini di consumi energetici, materie prime, semilavorati (tra cui lo stesso cemento) e acqua, la fase di trasporto, la produzione di rifiuti ed emissioni in atmosfera. È stato seguito l’approccio “dalla culla al cancello”, ovvero considerando ogni impatto generato dalla fase di estrazione delle materie prime a quella di spedizione del prodotto finito.
L’EPD Colabeton è basata su un’analisi LCA (Life Cycle Assessment) eseguita in accordo agli standard ISO 14040 e 14044 e in conformità alla norma ISO 14025. In aggiunta, fa riferimento al regolamento di EPDItaly e alla PCR (Product Category Rules) PCR ICMQ-001/15 – Prodotti da costruzione e servizi per costruzioni (Rev2.1) e alla EN 15804:2012+A1:2013.
Dopo un iter complesso e approfondito, l’EPD Colabeton è stata verifica da ICMQ, soggetto terzo indipendente e accreditato, che l’ha rilasciata il 13 luglio scorso e presto verrà pubblicata nel sito EPDItaly.
Numerosi saranno i benefici connessi. Per l’azienda sarà ancor più facile perseguire l’efficienza energetica e produttiva, monitorando il miglioramento delle prestazioni ambientali dei prodotti e dei servizi.
Vi saranno vantaggi competitivi dal punto di vista commerciale, in quanto sono sempre di più i capitolati pubblici che privilegiano prodotti provvisti di EPD. L’EPD contribuisce inoltre all’ottenimento di crediti per i protocolli di sostenibilità (tipo i CAM). Soprattutto ne gioveranno il marchio Colabeton e il Gruppo: comunicare in modo chiaro e oggettivo le prestazioni ambientali dei propri prodotti, per l’intera filiera produttiva, darà ancor più valore alla politica di trasparenza che il nostro Gruppo è solito adottare nei confronti di tutti gli Stakeholder.
Colabeton si dota di EPD per i propri calcestruzzi

In Primo Piano
HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società
HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...
1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio
Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...
Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia
La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...
Latest articles
HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società
HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...
1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio
Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...
Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia
La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...
More articles
Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia
Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...
Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica
La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...
Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll
Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...