venerdì, Settembre 5, 2025

Brescia Infrastrutture sceglie Bimfactory come partner per la digitalizzazione

Must read

Il settore delle costruzioni, in Italia sta rapidamente cambiando, introducendo uno scenario di transizione digitale che coinvolge tutti gli attori della filiera, dalle Committenze ai Gestori, passando attraverso i Progettisti e i Costruttori. I soggetti che vogliono continuare a perseguire una strategia di crescita, rimanendo protagonisti in un settore fortemente rinnovato, devono intraprendere un percorso di rinnovamento dei processi aziendali in una logica digitale. Questo è ancora più vero se si analizza lo scenario degli appalti pubblici dove il Decreto Ministeriale 560/2017 ha stabilito la progressiva introduzione della digitalizzazione dei processi all’interno delle stazioni appaltanti per la formulazione e la gestione dei bandi di gara.

Alcuni enti si stanno già muovendo in questa direzione, come per esempio Brescia Infrastrutture srl (società in house del Comune di Brescia) che ha scelto Bimfactory come partner nel percorso verso la digitalizzazione dei suoi processi. Bimfactory è una società nuova nella forma e negli obiettivi ma affermata in quanto ad esperienza e risultati, avendo dimostrato in questi primi anni di vita la capacità di sviluppare in sinergia con i clienti una strategia completa per l’implementazione del BIM e per la digitalizzazione dei processi, formulata su misura in base ai diversi campi di interesse e obiettivi.

La stazione LAMARMORA della metropolitana di Brescia

Ciò che distingue Bimfactory da qualsiasi altra società di consulenza presente sul mercato, è la capacità di apportare conoscenza specifica che proviene dall’esperienza maturata nel mondo dell’architettura e dell’ingegneria. Il punto di forza di Bimfactory è la capacità di mettere a sistema l’esperienza e l’expertise di settore con l’individuazione della migliore strategia per l’azienda cliente.

Per questo Brescia Infrastrutture, società soggetta all’attività di direzione e coordinamento del Comune di Brescia alla quale è stato conferito oltre al patrimonio immobiliare anche quello infrastrutturale, nella necessaria evoluzione verso la digitalizzazione dei processi progettuali, costruttivi e gestionali, ha deciso di avvalersi della competenza e dell’esperienza di Bimfactory, e ha scelto di procedere con una pianificazione del percorso da seguire, allo scopo di ottimizzare e indirizzare al meglio le proprie scelte.

Bimfactory ha quindi iniziato con una prima fase di analisi ed individuazione degli obiettivi e delle risorse e con un “audit” completo della struttura tecnica di Brescia Infrastrutture. Questa attività di analisi e valutazione complessiva della azienda serve a definire la migliore strategia di azione per l’implementazione digitale. L’obiettivo di questo servizio è quello di fornire una corretta valutazione degli effettivi bisogni dell’azienda, senza la quale ogni investimento in risorse tecniche e competenze potrebbe rivelarsi casuale e rischioso.

Panoramica della stazione SAN POLO della metropolitana di Brescia

Questo percorso porta alla conseguente elaborazione di un Piano di Implementazione Digitale, un altro passaggio importante che una realtà come Brescia Infrastrutture ha bisogno di intraprendere al fine di ottimizzare gli investimenti necessari alla conversione digitale.

L’esperienza di Bimfactory gli permette di poter poi affiancare il cliente, con competenza e con figure professionali certificate, anche nello svolgimento delle successive attività come gare d’appalto e gestione di una commessa, svolgendo il coordinamento BIM e accompagnandolo lungo tutto il percorso.

Bimfactory nasce nel 2015 come brand operativo di DVision Architecture srl, società di architettura italiana che ha fatto della specializzazione e dell’innovazione digitale la propria mission aziendale. Nel 2019, con la partecipazione di Progetto CMR srl nella compagine societaria, Bimfactory diventa una società di consulenza sviluppando e consolidando il suo know-how e assumendo un posizionamento internazionale.

In Primo Piano

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

Latest articles

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

More articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Tag