sabato, Novembre 15, 2025

Modificato il Regolamento 561 sugli orari guida

Must read

Il 20 agosto è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2020/1054 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2020 che modifica il Regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il Regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi. In particolare è prevista la deroga dal rispetto dei tempi di guida e di riposo per gli autisti nel caso di mezzi adibiti alla consegna del calcestruzzo pronto all’uso. E’ un risultato importante, ottenuto grazie al lavoro di sensibilizzazione degli organi politici europei operato negli ultimi anni dall’Ermco.

Il Regolamento 2020/1054 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 31 luglio ed il testo tradotto in diverse lingue è disponibile a questo link.

Si ricorda che i regolamenti europei sono immediatamente applicabili a livello nazionale senza la necessità di alcuna legge nazionale di recepimento come nel caso delle direttive.

Le nuove regole migliorano le condizioni di lavoro dei conducenti, poichè introducono regole speciali di deroga per i conducenti nel trasporto internazionale e aggiornano le disposizioni sull’accesso al mercato delle merci. La nuova disciplina prevede inoltre la possibilità, ai sensi della modificata formulazione dell’articolo 13 del Regolamento 561/2006, di deroghe per il trasporto di calcestruzzo preconfezionato.

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 561, infatti, ogni Stato membro può concedere deroghe alle disposizioni degli articoli da 5 a 9 del Regolamento stesso (sui tempi di guida e sull’alternanza fra guida e riposo) e subordinarle a condizioni specifiche per il proprio territorio o, con l’accordo degli Stati interessati, per il territorio di altri Stati membri, applicabili ai trasporti effettuati impiegando alcune tipologie di mezzi. Con la modifica all’art. 13 entrata in vigore il 20 agosto, fra i mezzi per i quali sono possibili tali deroghe, sono stati introdotti i veicoli o combinazioni di veicoli che trasportano macchine per l’edilizia per un’impresa edile entro un raggio di 100 km al massimo dal luogo ove è basata l’impresa e a condizione che la guida del veicolo non costituisca l’attività principale del conducente; i veicoli utilizzati per la consegna di calcestruzzo pronto per l’uso.

Per la piena applicazione della modifica, però, manca un ulteriore passo: una comunicazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a tutte le autorità garanti dei controlli sull’autotrasporto a livello nazionale, per informarle della nuova esenzione per il calcestruzzo. Ermco sta preparando una comunicazione che metterà a disposizione dei soci per l’invio alle rispettive autorità nazionali e che Atecap provvederà a sottoporre al Ministero dei trasporti.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag