venerdì, Aprile 18, 2025

Il ruolo di Italcementi e Calcestruzzi nella realizzazione del ponte Genova San Giorgio

Must read

Settanta persone tra tecnici specializzati, operatori di impianto e tecnologi dei materiali, prodotti 100% certificati lungo tutta la filiera, 6.000 analisi di laboratorio, 67.000 metri cubi di calcestruzzo, pari a 160.000 tonnellate, per la realizzazione delle fondamenta, delle pile che sostengono il ponte e della soletta su cui è stato poi steso il manto d’asfalto, due certificazioni internazionali per gli impianti di produzione fino a 100 automezzi al giorno impegnati nel trasporto dei materiali.

E’ questo l’insieme di competenze e materiali messi in campo da Italcementi e
Calcestruzzi per la realizzazione del ponte Genova San Giorgio.

«Fin da quando i progettisti dello studio di Renzo Piano sono venuti presso i laboratori
della sede di Italcementi e Calcestruzzi, eravamo consapevoli della sfida che ci
aspettava – ha detto Giuseppe Marchese, Consigliere Delegato di Calcestruzzi –. Ci
era stato richiesto un calcestruzzo di qualità, rapido nella messa in opera, tenuto conto
dei tempi di realizzazione, sostenibile, sicuro e durabile nel tempo. A queste
caratteristiche tecniche si è aggiunto un aspetto estetico. Le pile di sostegno dovevano
essere belle e da “abbracciare” perché faranno parte dell’ambientazione del parco
urbano del Polcevera che sorgerà alla base del ponte. La scelta intrapresa da
Calcestruzzi, la società di Italcementi che ha fornito il calcestruzzo per la realizzazione
del ponte, è stata, quindi, quella di affiancare WeBuild non come semplice fornitore di
materiale, ma come vero e proprio partner in tutte le fasi di cantiere, che hanno
richiesto enormi quantità di materiale in tempi brevi per rispettare il programma dei
lavori, garantendo un’assistenza continua senza interruzioni»

Tutta la filiera dei materiali utilizzati è stata coinvolta: dalla cementeria Italcementi di
Calusco d’Adda (BG) da dove proviene il semilavorato (il “clinker”), passando per
l’impianto Italcementi di Novi Ligure (AL) dove è stato macinato il cemento che si
caratterizza per l’elevata sostenibilità grazie al materiale proveniente dal ciclo
produttivo dell’acciaio (circa 40%) e al basso livello di emissioni di CO2 (circa il 30% in
meno di un cemento tradizionale), arrivando infine agli impianti Calcestruzzi di
Genova operativi 24 ore al giorno, 7 giorno su 7 per rifornire il cantiere del ponte.

Una sfida vinta grazie al gioco di squadra che ha coinvolto diverse aree di Italcementi e
di Calcestruzzi: la ricerca per la messa a punto dei materiali, la produzione per i
controlli di qualità, la logistica per il trasporto del materiale a un cantiere che non si è
mai fermato, nemmeno durante il lockdown, fino alla tecnologia che ha controllato ogni
betoniera e ogni metro cubo di calcestruzzo.

Ancora una volta Italcementi e Calcestruzzi si confermano protagoniste del mondo
delle costruzioni: dalla storica fornitura per il Canale di Suez a fine Ottocento, alla
collaborazione con Giò Ponti per il grattacielo Pirelli di Milano e con Pierluigi Nervi per
la Sala Nervi in Vaticano e ai lavori per l’Autostrada del Sole negli anni Cinquanta e
Sessanta, fino al più recente Palazzo Italia, edificio icona dell’EXPO 2015 e oggi al
Ponte Genova San Giorgio progettato da Renzo Piano, un’opera simbolo della
rinascita e della ripresa del Paese.

I grandi numeri
• 1.067m: lunghezza del ponte
• 18: pile in calcestruzzo a sezione ellittica
• 19: campate in acciaio e calcestruzzo
• 45 metri: altezza media delle pile che sostengono il ponte
• 13 metri: profondità delle fondazioni
• 67.000 metri cubi: il calcestruzzo utilizzato
• 160.000 tonnellate: il peso del calcestruzzo
• 70: il personale coinvolto
• 25: i tecnici specializzati per la posa in opera della soletta
• 8.000 metri cubi: il calcestruzzo utilizzato per la realizzazione della soletta
• 4: impianti Calcestruzzi su Genova operativi per la fornitura di calcestruzzo
• Test di laboratorio: 6.000 analisi/anno
• Controlli automatici on-line: 60.000 analisi/anno
• 500: viaggi di clinker da Calusco d’Adda (BG) a Novi Ligure (AL)
• 830: viaggi di cemento da Novi Ligure (AL) a Genova
• 15: Tecnologi del calcestruzzo per il modello 100% certificato
• 8.000 controlli di consistenza del calcestruzzo per valutare la qualità

FOTO: Agenzia Fotogramma, ANSA

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

More articles

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

Tag