domenica, Luglio 6, 2025

MICRO calcestruzzo CentroStorico: la novità per il consolidamento a basso spessore dei solai

Must read

L’utilizzo di solai in laterocemento, o solai misti, rappresenta una consolidata tradizione costruttiva italiana che ricorre in gran parte degli edifici costruiti fra gli anni ‘30 e gli anni ‘70 e si è declinata in diverse tipologie, dai solai gettati in opera ai solai a travetti prefabbricati e blocchi in laterizio, dai solai tipo “Varese” ai solai SAP. I vecchi solai in laterocemento presentano tuttavia importanti vulnerabilità, dovute da un lato alla scarsa capacità di carico, dall’altro al fatto che le ridotte sezioni dei travetti, spesso poco armati, e della cappa collaborante li rendono poco rigidi. Questi solai necessitano quindi di interventi di riqualificazione al fine di aumentarne la portata e la rigidezza, la sicurezza sismica, la qualità e le prestazioni sotto il profilo termoacustico e della resistenza al fuoco.

Per soddisfare tali esigenze, in particolare quando i vincoli di cantiere richiedono di limitare al minimo gli spessori d’applicazione, Laterlite ha creato MICRO calcestruzzo CentroStorico, il nuovo calcestruzzo strutturale composito ad alte prestazioni HPC con tecnologia FRC (Fiber Reinforced Concrete) studiato specificatamente per il consolidamento estradossale a basso spessore dei solai in laterocemento, calcestruzzo, SAP e Varese.

Fibrorinforzato con fibre polimeriche strutturali, MICRO calcestruzzo CentroStorico consente di realizzare rinforzi estradossali dei solai in basso spessore da soli 2 cm e senza armatura. In funzione del tipo di solaio, della presenza e scabrezza della cappa, MICRO calcestruzzo può essere posato direttamente sul supporto o con l’impiego di Connettore CentroStorico Chimico.

Utilizzabile, oltre che per la realizzazione di getti collaboranti per il consolidamento strutturale dei solai in laterocemento, calcestruzzo, tipo SAP e Varese, anche per getti strutturali a basso spessore in genere e getti strutturali a norma con il D.M. 17/01/2018 “Norme Tecniche per le Costruzioni” e alla relativa “Circolare” (Istruzioni alle Norme Tecniche per le Costruzioni), MICRO calcestruzzo CentroStorico consente di realizzare rinforzi in basso spessore grazie alle elevate prestazioni e adesione alla soletta da rinforzare; le speciali fibre strutturali polimeriche marcate CE permettono inoltre a MICRO calcestruzzo CentroStorico di essere applicato anche in assenza di armatura metallica di rinforzo (ad esempio una rete elettrosaldata).

L’aggregato fine utilizzato nella sua formulazione (<3 mm) e la speciale matrice cementizia consentono l’applicazione in spessori molto bassi, da 2 a 6 cm; al tempo stesso, l’alta resistenza a compressione (classe C55/67), l’elevato modulo elastico 35 GPa e l’adesione al supporto consentono a MICRO calcestruzzo CentroStorico di rispondere ad ogni esigenza di rinforzo strutturale. MICRO calcestruzzo è fortemente adesivo al supporto, sia per la posa diretta sulla superficie da consolidare con scabrezza minima 5 mm che con incollaggio strutturale con Connettore CentroStorico Chimico, richiede una miscelazione di soli 5 minuti ed è facile e veloce da posare perché a consistenza superfluida e colabile, oltre a presentare una reazione al fuoco di Euroclasse A1.

Come già accennato, MICRO calcestruzzo CentroStorico può essere posato direttamente sulla cappa esistente o in combinazione con Connettore CentroStorico Chimico.

Nel primo caso, per assicurarne la necessaria adesione al supporto, la superficie deve presentare una scabrezza di almeno 5 mm e va trattata con Lattice CentroStorico (o, in alternativa, bagnata a saturazione con acqua) per evitare la rapida disidratazione dell’impasto e le conseguenti fessurazioni. In presenza di una cappa esistente con scarsa resistenza meccanica e compattezza, prima dell’applicazione di MICRO calcestruzzo CentroStorico si consiglia di stendere Primer CentroStorico con spolvero di sabbia con funzione di consolidante superficiale (in sostituzione del Lattice CentroStorico e della bagnatura con acqua del supporto). Nel secondo caso, in presenza di una cappa in calcestruzzo sprovvista della necessaria scabrezza superficiale e su tavelloni in laterizio (ad esempio nei solai SAP) la posa va preceduta dalla stesa di Connettore CentroStorico Chimico; questa soluzione evita il trattamento del supporto con lattice o la bagnatura, e va preceduta dal consolidamento superficiale con Primer CentroStorico con spolvero di sabbia se la cappa stessa presenta scarsa resistenza e compattezza. Connettore Chimico svolge anche la funzione di incollaggio strutturale, migliorando la prestazione del sistema sino al 50%.

MICRO calcestruzzo CentroStorico non richiede aggiunta di altri materiali ed è facilmente preparabile con le normali betoniere, mescolatori planetari, impastatrici a coclea, trapano elettrico fino a completa omogeneizzazione.

Con questo nuovo prodotto Laterlite prosegue lo sviluppo della gamma CentroStorico, soluzioni tecniche certificate e garantite per il recupero, la ristrutturazione e il consolidamento del patrimonio edilizio esistente.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag