martedì, Luglio 1, 2025

Messner Mountain Museum, quando il calcestruzzo si fonde con le Dolomiti

Must read

Nell’elenco delle opere in calcestruzzo perfettamente integrate senza invasività nello straordinario contesto naturalistico nelle quali si inseriscono, non si può non menzionare il Messner Mountain Museum, situato a Plan de Corones (BZ).

Inaugurato il 23 luglio 2015, sulla cima di Plan de Corones in Trentino Alto Adige, il Messner Mountain Museum Corones è il sesto e ultimo Museo della Montagna voluto da Reinhold Messner. Ancora una volta l’archistar Zaha Hadid ha trovato nel cemento e nel calcestruzzo la risposta ideale per dare forma alle sue idee.

Le superfici curve tipiche delle realizzazioni di Zaha Hadid si incastonano nella roccia creando una continuità visiva tra montagna e opera, in perfetta armonia con il contesto naturale nel quale il museo si inserisce. Dall’esterno sono visibili solo gli ingressi che, come cannocchiali, aprono la vista su un ampio panorama che va dalle Alpi della Zillertal, all’Ortles fino alle Dolomiti. Lo spazio espositivo si sviluppa completamente in sotterraneo, su tre livelli dalle linee morbide, per una percezione dinamica degli spazi.

Il calcestruzzo è il materiale che caratterizza tutta la costruzione, l’unico capace di rievocare naturalmente le colorazioni geologiche locali e di coniugare l’altissima stabilità costruttiva e le dimensioni con un’estrema snellezza.

Oltre alla struttura gettata in situ, il calcestruzzo è stato utilizzato anche per realizzare gli elementi e i pannelli, esterni e interni, che con le loro forme irregolari complesse rievocano il profilo della montagna. Alcuni di essi sono stati realizzati direttamente in situ mentre per le configurazioni più ardite si è ricorsi alla prefabbricazione. Il calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro è stato “spruzzato” all’interno di stampi in polistirolo.

Sono in calcestruzzo anche le pavimentazioni interne. La superficie non completamente liscia è stata scelta per creare un effetto di continuità materica e cromatica con le superfici verticali. Una soluzione che unisce l’effetto estetico alla garanzia di resistenza e durabilità in presenza del calpestio continuo tipico dei luoghi destinati al pubblico.

Il calcestruzzo ha consentito ancora una volta a Zaha Hadid di interpretare liberamente le forme geometriche. Solido nella sensazione tattile e malleabile nella forma, in quest’opera il calcestruzzo esprime al meglio la sua capacità di integrarsi nell’ambiente naturale.

In Primo Piano

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Latest articles

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

More articles

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

Atecap, l’Assemblea conferma Ruggiu alla Presidenza per il biennio 2025–2027. Squadra rinnovata e rilancio...

L’Assemblea dei soci di Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – riunitasi oggi nella prestigiosa cornice di Palazzo Colonna a Roma, ha...

Tag