lunedì, Novembre 3, 2025

Ecco i nuovi corsi di ASSOBIM

Must read

Nell’ambito di THINK BIM, il percorso promosso da ASSOBIM che ha lo scopo di fornire agli operatori del settore informazioni utili alla definizione di linee guida e best practices, si inserisce il programma dei webinar messi a punto per i prossimi mesi di Giugno e Luglio 2020.

Il programma, che prevede interventi dei Soci di ASSOBIM, avrà l’obiettivo di offrire una panoramica sullo stato dell’arte del BIM in Italia e consentire ai professionisti, alle imprese, ai produttori di materiali e componenti e ai committenti pubblici e privati un primo approccio, tramite esempi e proposte, alla tematica che sta cambiando il modo di lavorare di uno dei settori industriali storicamente meno digitalizzati.

 

Tutti i webinar si terranno sulla piattaforma GoToWebinar e saranno gratuiti

Questi gli appuntamenti in calendario. Per maggiori info e iscrizioni cliccare sul link:

 

23 Giugno – Il valore dei dati BIM nei processi di Facility Management

Parte 1: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Parte 2: dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Luca Moscardi

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/269720505374880271

 

25 Giugno – Interoperabilità: che cos’è IFC e come funziona

Parte 1: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Parte 2: dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Michele Carradori

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/2117481681689971727

 

30 Giugno – Il modello BIM: il gemello digitale

Parte 1: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Parte 2: dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Luca Moscardi

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/5985853859271545100

 

2 Luglio – Norme tecniche: UNI 11337 e UNI EN ISO 19650

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Docente: Michele Carradori

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/4587751157275341324

 

2 Luglio – Il BIM nella PA e l’interoperabilità BIM-GIS

Dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Davide Di Franco

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/6243495821938680844

 

7 Luglio – La redazione di un bando per la PA

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Docente: Pietro Farinati, Edoardo Accettulli, Vittorio Mottola

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/6267611410470732300

 

7 Luglio – Lifecycle BIM: le nuove tecnologie al servizio della renovation degli edifici – un progetto Europeo di ricerca

Dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Andrea Perego

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/8614954386563247116

 

9 Luglio – Il CDE strumento centrale per la gestione degli appalti pubblici

Parte 1: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Parte 2: dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Luca Moscardi

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/6606011402686313228

 

14 Luglio – Common Data Environment: inquadramento normativo e questioni aperte
Parte 1: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Parte 2: dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Michele Carradori e Antonio Ipsaro Palesi

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/7164456656968722956

 

16 Luglio – L’evoluzione del supporto ai progettisti parte dai Quaderni Caleffi per arrivare agli Schemi BIM

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Docente: Walter Bertona

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/788481086473888016

 

16 Luglio – BIM 4 Manufacturing e Progetto BIMRel: il portale per le librerie di oggetti BIM della Regione Lombardia

Dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Docente: Claudio Barluzzi

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/693738368531722000

 

21 Luglio – Metodi e strumenti digitali per il Facility Management: l’approccio openBIM per il trasferimento delle informazioni

Parte 1: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Parte 2: dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Michele Carradori

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/6563079871675426315

 

23 Luglio – Level of … what? Analisi dei principali riferimenti in tema di Level of Development

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Docente: Michele Carradori

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/6560326694559536651

 

23 Luglio – BIM-GIS: la gestione del territorio attraverso l’integrazione di GIS e Digital Twins

Dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Daniele Boni

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/6073970920152408075

In Primo Piano

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Latest articles

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

More articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Tag