ANIMA, Confindustria Meccanica Varia e Affine, fa sentire la propria voce e si rivolge direttamente al Governo sul tema delle chiusure delle attività. «Comprendiamo la decisione di chiudere le attività produttive ritenute non fondamentali per garantire servizi essenziali», dice Marco Nocivelli, presidente di Anima Confindustria Meccanica. «Chiediamo però al governo le condizioni e il tempo necessari per poter mantenere il motore al minimo senza compromettere il futuro delle aziende. In particolare», continua il presidente Nocivelli «mentre attendiamo una lista chiara e precisa delle attività strategiche, chiediamo il tempo necessario per poter fermare le attività in sicurezza. Riteniamo, inoltre, fondamentale il mantenimento delle attività di post vendita e di manutenzione. Chiediamo, infine, la flessibilità nel poter gestire la spedizione di eventuali merci già in partenza e/o destinate all’export. Chiediamo poi flessibilità anche per i settori della meccanica, come per esempio valvole, climatizzazione, riscaldamento, componentistica, destinati alle filiere ritenute strategiche dal governo».
Coronavirus, l’appello di ANIMA al Governo: servono tempo e condizioni favorevoli per le chiusure

In Primo Piano
Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare
"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...
Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia
“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...
Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...
Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...
Latest articles
A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L
La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...
Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare
"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...
Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia
“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...
More articles
Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...
Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...
Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...
Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...
Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister
Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...