venerdì, Agosto 29, 2025

I NUOVI COMPONENTI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI

Must read

E’ stata ridefinita la composizione del Consiglio superiore dei lavori pubblici per il triennio 2020 – 2023.

Qui di seguito l’elenco dei componenti di diritto (professori di area tecnica):

  • Prof. Romano BORCHIELLINI – Fisica tecnica industriale – Politecnico di Torino;
  • Prof.ssa Tiziana CATARCI – Sistemi dell’elaborazione delle informazioni – Università di Roma “La Sapienza”;
  • Prof. Edoardo COSENZA – Tecnica delle Costruzioni – Università “Federico II” di Napoli;
  • Prof. Nicola COSTANTINO – Ing. Economico-Gestionale –  Politecnico di Bari;
  • Prof. Maurizio CRISPINO – Strade,Ferrovie e Aereoporti –  Politecnico di Milano;
  • Prof. Giuseppe DE LUCA – Urbanistica – Università di Firenze;
  • Prof. Francesco Maria GUADAGNO – Geologia applicata – Università del Sannio – Benevento;
  • Prof.ssa Antonella GUIDA – Architettura Tecnica – Università della Basilicata;
  • Prof.ssa Sonia LEVA – Elettrotecnica – Politecnico di Milano
  • Prof. Mario Rosario MAZZOLA – Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia – Università di Palermo;
  • Prof. Vincenzo PANE – Geotecnica –  Politecnico di Bari;
  • Prof. Piero RUOL – Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia – Università di Padova;
  • Prof. Walter SALVATORE – Tecnica delle Costruzioni – Università di Pisa;
  • Prof. Marco SAVOIA – Tecnica delle Costruzioni – Università di Bologna;
  • Prof. Vincenzo SIMEONE – Geologia applicata – Politecnico di Bari;
  • Prof. Paolo SIMONINI – Geotecnica – Università di Padova;
  • Prof. Ivo VANZI – Tecnica delle Costruzioni – Università di Chieti-Pescara.

I rappresentanti dei Consigli Nazionali sono:

  • Ing. Elio MASCIOVECCHIO Rappresentante del Consiglio nazionale ingegneri;
  • Arch. Salvatore LA MENDOLA Rappresentante del Consiglio nazionale architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori;
  • Dott. Francesco RUSSO Rappresentante del Consiglio nazionale geologi.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag