giovedì, Novembre 6, 2025

Mapei presenta il primo tool per la prescrizione del calcestruzzo in accordo alle NTE 2018

Must read

Mapei introduce sul mercato uno strumento digitale per la corretta prescrizione del calcestruzzo da utilizzare in opere strutturali di ingegneria civile e industriale, in armonia con le Norme Tecniche per le Costruzioni del 2018. Lo strumento fornisce un supporto ai professionisti e agli operatori del settore nel determinare la corretta prescrizione del calcestruzzo da adottare, rispondente alle prestazioni richieste dalle diverse casistiche di progettazioni strutturali civili e industriali.

La strumentazione fa riferimento alle principali normative in materia di costruzioni e calcestruzzo:

  • Le Norme Tecniche per le Costruzioni, NTC, DM del 2009;
  • La UNI EN 206:2016, Calcestruzzo – Specificazione, prestazione, produzione e conformità;
  • UNI 11104:2016, Calcestruzzo – Specificazione, prestazione, produzione e conformità – Istruzioni complementari per l’applicazione della EN 206;
  • Linee Guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Servizio Tecnico Centrale, gennaio 2018;
  • Linee Guida per la valutazione delle caratteristiche del calcestruzzo in opera, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Servizio Tecnico Centrale, gennaio 2018;
  • Norme UNI a completamento dei riferimenti normativi elencati.

Il tool si affianca ai corsi e alle dimostrazioni offerte dalla formazione Mapei, anche in collaborazione con diversi ordini professionali ed associazioni di categoria, nel promuovere la conoscenza delle normative e le buone pratiche di utilizzo dei prodotti Mapei per la realizzazione di opere e strutture in calcestruzzo durevoli e affidabili.

Per consultare il tool, visitare l’indirizzo:

https://www.mapei.com/it/it/tools-e-download/prescrizione-calcestruzzo

 

In Primo Piano

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Latest articles

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

More articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Tag