mercoledì, Aprile 16, 2025

Ponte Morandi, sollevata la prima maxi campata da 100 metri

Must read

Si sono concluse le operazioni di sollevamento e varo della prima maxi trave da 100 metri del nuovo viadotto sul Polcevera di Genova, che sostituirà il ponte Morandi. La campata è stata sollevata a circa 40 metri di altezza per essere poi posizionata tra le pile 8 e 9 del nuovo ponte.

L’operazione è stata eseguita tramite gli strand jack che sollevano la porzione di impalcato a una velocità di circa 5 metri all’ora. Le operazioni sono iniziate ufficialmente dopo che la trave, risultata troppo lunga, è stata riprofilata. Inconveniente che ha comportato un ritardo di due giorni sul cronoprogramma.

«È uno dei momenti più delicati di questo cantiere – ha commentato ieri il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, in diretta Facebook – l’emozione è tanta. Grazie a chi, giorno e notte, lavora per restituire alla città il suo ponte in tempi record, per rispettare un impegno che abbiamo preso con i genovesi, con tutti gli italiani, con i parenti delle vittime. Entro la fine di marzo tutta la struttura in acciaio sarà montata ed entro la fine della primavera il ponte sarà completato. E la prossima settimana sarà completato anche l’ultimo pilastro. Questa gigantesca tragedia è stata una gigantesca scossa per la città che sta costruendo il proprio futuro».

Ad assistere all’inizio delle operazioni di varo anche il sindaco e commissario per la ricostruzione, Marco Bucci, e l’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono.

In Primo Piano

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

La forza del CECE nel cuore espositivo europeo

Il "ponte d'acciaio" tra Bruxelles e Monaco di Baviera ha regalato un'edizione Bauma in cui, a margine dell'esposizione più importante dell'intera industria europea delle...

Latest articles

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

La forza del CECE nel cuore espositivo europeo

Il "ponte d'acciaio" tra Bruxelles e Monaco di Baviera ha regalato un'edizione Bauma in cui, a margine dell'esposizione più importante dell'intera industria europea delle...

More articles

Questione di “senso”. L’offerta di Gefran a Bauma 2025

All’interno del padiglione A2 di Messe München, cuore pulsante della componentistica tecnica e delle soluzioni intelligenti per macchine da costruzione, automazione mobile e impianti...

Bauma 2025, il vento dell’ottimismo soffia ancora

Con 600.000 visitatori da oltre 200 paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, il Bauma 2025 della sostenibilità, della digitalizzazione e del progresso nel mondo delle costruzioni mondiali (e, sottolineiamolo più volte, europee per gran parte della...

Rivoluzione autonoma per HD Hyundai XiteSolution: ecco l’innovativa collaborazione con Gravis e Holcim

HD Hyundai XiteSolution (HDX), la holding di HD Hyundai Infracore e del suo marchio Develon, in collaborazione con Gravis Robotics AG, ha siglato in...

Tag