martedì, Luglio 15, 2025

Niklas Nillroth è il nuovo presidente della CECE. Obiettivo: la sostenibilità

Must read

Niklas Nillroth è il nuovo presidente della CECE. La carica ha avuto inizio dal 1 gennaio 2020.  Nillroth attualmente presiede l’Associazione svedese per le attrezzature da costruzione SACE ed è vicepresidente per la sostenibilità e gli affari pubblici presso la Volvo Construction Equipment. All’interno di Volvo CE, ha acquisito una vasta esperienza da posizioni dirigenziali in diverse aree, come la gestione degli acquisti e delle forniture, lo sviluppo del prodotto, la gestione dei cambiamenti e dei progetti e la gestione generale.

Niklas Nillroth (a destra) e il suo predecessore Enrico Prandini (a sinistra)

L’obiettivo: costruire la fiducia – favorire l’innovazione
“Come presidente del CECE dedicherò particolare attenzione al tema della sostenibilità nell’edilizia, con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni e alle iniziative messe in atto dalle autorità e dal resto del settore ”, ha affermato Nillroth. Questo è il megatrend chiave per CECE, soprattutto per quanto riguarda l’impatto positivo che le macchine di nuova introduzione possono avere nella lotta all’inquinamento e nel miglioramento della qualità dell’aria. “Ciò che manca ancora – e su cui voglio concentrarmi – sono i fattori di attrazione che rendono queste tecnologie accattivanti e mainstream per clienti e utenti nel settore delle costruzioni”, ha continuato Nillroth.

Niklas Nillroth continuerà la strategia a lungo termine dei suoi predecessori per abbracciare la transizione nell’era digitale. Gli standard che sono il punto focale di questa transizione possono facilitare la digitalizzazione in corso dell’industria promuovendo la compatibilità e l’interoperabilità tra prodotti e processi. La promozione dell’innovazione sarà anche il tema del Congresso CECE di quest’anno, che si terrà a Stoccolma dal 7 al 9 ottobre.

Minore complessità normativa
Come presidente della CECE, Niklas Nillroth dedicherà gli sforzi pertinenti all’agenda normativa dell’UE. In effetti, nel 2020 la Commissione europea proporrà un trio di leggi chiave: la Direttiva macchine, la Direttiva sul rumore esterno e il quadro di circolazione stradale per le macchine fuoristrada. “Diversi gruppi di esperti CECE dedicati stanno attivamente raccogliendo e condividendo le loro conoscenze per contribuire a un processo decisionale informato a livello dell’UE. Seguendo i passi di Enrico Prandini, il CECE lavorerà per rafforzare ulteriormente il profilo pubblico del settore europeo delle macchine per le costruzioni, descrivendo e promuovendo l’importanza del settore per l’economia e la società europea nel suo insieme ”, ha concluso il presidente CECE Niklas Nillroth.

Come presidente Niklas Nillroth rappresenta 1.200 produttori di macchine edili in Europa. Queste aziende generano un fatturato annuo di 40 miliardi di euro e danno lavoro a circa 300.000 persone.

In Primo Piano

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Latest articles

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

More articles

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

Tag