lunedì, Settembre 1, 2025

Niklas Nillroth è il nuovo presidente della CECE. Obiettivo: la sostenibilità

Must read

Niklas Nillroth è il nuovo presidente della CECE. La carica ha avuto inizio dal 1 gennaio 2020.  Nillroth attualmente presiede l’Associazione svedese per le attrezzature da costruzione SACE ed è vicepresidente per la sostenibilità e gli affari pubblici presso la Volvo Construction Equipment. All’interno di Volvo CE, ha acquisito una vasta esperienza da posizioni dirigenziali in diverse aree, come la gestione degli acquisti e delle forniture, lo sviluppo del prodotto, la gestione dei cambiamenti e dei progetti e la gestione generale.

Niklas Nillroth (a destra) e il suo predecessore Enrico Prandini (a sinistra)

L’obiettivo: costruire la fiducia – favorire l’innovazione
“Come presidente del CECE dedicherò particolare attenzione al tema della sostenibilità nell’edilizia, con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni e alle iniziative messe in atto dalle autorità e dal resto del settore ”, ha affermato Nillroth. Questo è il megatrend chiave per CECE, soprattutto per quanto riguarda l’impatto positivo che le macchine di nuova introduzione possono avere nella lotta all’inquinamento e nel miglioramento della qualità dell’aria. “Ciò che manca ancora – e su cui voglio concentrarmi – sono i fattori di attrazione che rendono queste tecnologie accattivanti e mainstream per clienti e utenti nel settore delle costruzioni”, ha continuato Nillroth.

Niklas Nillroth continuerà la strategia a lungo termine dei suoi predecessori per abbracciare la transizione nell’era digitale. Gli standard che sono il punto focale di questa transizione possono facilitare la digitalizzazione in corso dell’industria promuovendo la compatibilità e l’interoperabilità tra prodotti e processi. La promozione dell’innovazione sarà anche il tema del Congresso CECE di quest’anno, che si terrà a Stoccolma dal 7 al 9 ottobre.

Minore complessità normativa
Come presidente della CECE, Niklas Nillroth dedicherà gli sforzi pertinenti all’agenda normativa dell’UE. In effetti, nel 2020 la Commissione europea proporrà un trio di leggi chiave: la Direttiva macchine, la Direttiva sul rumore esterno e il quadro di circolazione stradale per le macchine fuoristrada. “Diversi gruppi di esperti CECE dedicati stanno attivamente raccogliendo e condividendo le loro conoscenze per contribuire a un processo decisionale informato a livello dell’UE. Seguendo i passi di Enrico Prandini, il CECE lavorerà per rafforzare ulteriormente il profilo pubblico del settore europeo delle macchine per le costruzioni, descrivendo e promuovendo l’importanza del settore per l’economia e la società europea nel suo insieme ”, ha concluso il presidente CECE Niklas Nillroth.

Come presidente Niklas Nillroth rappresenta 1.200 produttori di macchine edili in Europa. Queste aziende generano un fatturato annuo di 40 miliardi di euro e danno lavoro a circa 300.000 persone.

In Primo Piano

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Latest articles

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

More articles

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Tag