sabato, Novembre 8, 2025

MCT Marcantonini lancia le lastre Hollowcore precompresse per solaio alveolare

Must read

Le lastre Hollowcore sono elementi in calcestruzzo precompresso e prefabbricato, fabbricate utilizzando lunghe linee di produzione. Sono in genere larghe 1200 mm (ma possono variare da 600 mm a 2400 mm) e alte da 150 mm a 500 mm.
I singoli elementi possono arrivare fino a circa 20 metri di lunghezza e le applicazioni vanno da case singole ad appartamenti residenziali, edifici per uffici, hotel, scuole, ospedali, supermercati, unità industriali e parcheggi.
Le lastre presentano cavità longitudinali che riducono il consumo di materie prime, i costi, il peso proprio delle lastre stesse e forniscono un facile passaggio per tutti i servizi ed utenze.
Importanza del calcestruzzo
Le lastre precompresso del solaio alveolare richiedono l’uso di materie prime di alta qualità, come calcestruzzo ad alta resistenza e trefoli di acciaio a basso rilassamento.
Gli elementi prodotti hanno elevate resistenze al carico grazie al basso rapporto acqua / cemento del calcestruzzo da 0,32 a 0,38. Il controllo dell’umidità, della temperatura e della plasticità sono considerati obbligatori per l’impianto di miscelazione al fine di ottenere un’eccellente finitura del solaio alveolare: MCTItaly assicura la stessa ripetitività della qualità del calcestruzzo ad ogni batch.

MCT Italy Controllo Software ed Automazione
Il distributore di calcestruzzo progettato per l’alimentazione di estrusori per la produzione di solaio alveolare è una soluzione personalizzabile con benne installate su carroponti dedicati.
Questo dispositivo non richiede la presenza di alcun lavoratore ed è completamente automatico: grazie ai suoi sensori integrati, può richiedere il calcestruzzo all’impianto di betonaggio, si posiziona in prossimità della scarico del vagonetto per ricevere il calcestruzzo e segue l’estrusore durante la produzione, prendendosi cura della fornitura di calcestruzzo al giusto ritmo.

 

Efficienza e sostenibilità
Il calcestruzzo precompresso, e in particolare le lastre hollowcore, offrono un’efficienza strutturale eccezionale. Lunghe campate e ridotte altezza consentono un utilizzo ridotto di materiale ed un migliore utilizzo dello spazio all’interno degli edifici.
Le lastre alveolari sono estremamente resistenti e mantengono la loro capacità strutturale per una durata di almeno 100 anni. La produzione di elementi in un ambiente industriale controllato riduce sprechi, rumore ed emissioni.
Il calcestruzzo ha un ruolo importante nel riscaldamento e nel raffreddamento degli edifici, che consumano grandi quantità di energia. Le lastre Hollowcore contribuiscono all’isolamento termico di un edificio e le innovazioni moderne consentono anche di ridurre l’energia utilizzata per il riscaldamento / raffreddamento dell’ambiente.
Principali Vantaggi del solaio alveolare
QUALITÀ ASSICURATA
OTTIMA FINITURA DI SUPERFICIE
PRONTO DA VERNICIARE
INSTALLAZIONE VELOCE E FACILE
ECCELLENTE RESISTENZA AL FUOCO
ALTA PORTATA E RIGIDITÀ
GRANDI RISPARMIO DI COSTI
ALTA DURATA E RESISTENZA AL CARICO
LUNGHE LUCI SENZA IL BISOGNO DEI SUPPORTI INTERMEDI
OTTIME PROPRIETÀ TERMICHE ED ISOLAMENTO ACUSTICO
PRODOTTO GREEN ED USO RIDOTTO DI MATERIE PRIME
PUÒ ESSERE UTILIZZATO IN ZONE SISMICHE
FLESSIBILITÀ DI PRODUZIONE

 

 

In Primo Piano

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

Latest articles

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

More articles

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Tag