sabato, Aprile 12, 2025

Una gru Potain Igo 50 incastonata nel centro storico di Firenze per la riqualificazione dell’ex monastero di Sant’Orsola

Must read

Una gru a torre Potain Igo 50 di Tognaccini Noleggi è impegnata nel progetto di riqualificazione dell’ex monastero Sant’Orsola a Firenze. Dopo aver fatto un ingresso spettacolare tra i vicoli del quartiere San Lorenzo, la gru è ora all’opera per consentire alla Costruzioni Vitale Srl la realizzazione delle coperture dei tetti.

La gru Potain Igo 50 all’opera nel centro storico di Firenze

Abbandonato e ridotto ad edificio fatiscente con muri scrostati, travi di legno marcio a terra, resti di impalcature, ponteggi e lamiere, il complesso Sant’Orsola è stato ostaggio per molti anni della burocrazia fino a quando, nel 2004, è passato nelle mani della Città Metropolitana di Firenze che ha deciso di riqualificarlo per donargli un nuovo futuro. La Città Metropolitana di Firenze ha finanziato un primo progetto con un investimento di quasi 4,5 milioni di euro per sostenere i principali interventi, ossia il rifacimento delle coperture e, a seguire, quello delle facciate. Lo scorso 12 novembre sono iniziati i primi lavori che vedono coinvolti l’azienda Costruzioni Vitale Srl di Caivano (NA), vincitrice del bando per la realizzazione dei nuovi tetti e delle coperture.
Dapprima sono stati attuati, soprattutto nelle corti Taddea e Panicale, interventi di isolamento, impermeabilizzazione, coibentazione e tutte le opere cosiddette di sola “finitura” tra cui anche l’apposizione di coppi e tegole, poi si è passati ai lavori più complessi che riguardano tutte le strutture deteriorate o addirittura non più esistenti. A seconda dello stato di degrado viene valutato man mano come procedere tra il rifacimento dei solai e il ripristino delle coperture.
Ciò che ha segnato però una vera svolta nell’andamento dei lavori di recupero e riqualificazione dell’ex monastero Sant’Orsola è stato l’arrivo e successivo impiego di una gru Potain, che ha permesso agli operatori di caricare e scaricare tutto il materiale necessario per la ricostruzione. Spettacolare l’arrivo di questa macchina cantiere.

In Primo Piano

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Latest articles

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

More articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Tag