sabato, Aprile 19, 2025

Italcementi a MediEdilizia: sicurezza e sostenibilità per le pavimentazioni grazie a materiali innovativi

Must read

Pavimentazioni più sicure e resistenti che rispettano il ciclo naturale dell’acqua contenendo gli effetti delle alluvioni, superfici che abbattono il calore nei centri urbani, strade più chiare che rispetto all’asfalto consentono di ridurre i costi di illuminazioni in città sono queste le novità che Italcementi presenta a MediEdilizia, la fiera dell’edilizia civile e industriale in programma a Palermo dal 22 al 24 novembre 2019.

All’interno dello stand Italcementi sarà possibile approfondire con i tecnici e i ricercatori le soluzioni per le pavimentazioni in i.idro DRAIN, il prodotto più venduto in Italia per la realizzazione di piste ciclabili, parcheggi, pavimentazioni in aree verdi. Grazie alla sua formulazione è in grado di drenare fino a 200 litri al minuto preservando così il territorio da possibili alluvioni. La colorazione chiara e riflettente consente abbattere le temperature fino a 30 gradi contribuendo così alla riduzione del cosiddetto “effetto albedo” tipico dei luoghi fortemente urbanizzati.

Proprio alla salvaguardia del territorio è dedicato il convegno “L’invarianza idraulica come strumento di mitigazione del rischio inondazioni”, in programma il 24 novembre dalle ore 10.00 con il prof. Goffredo La Loggia, ordinario di Costruzioni Idrauliche presso l’Università di Palermo, e i tecnici Italcementi. In un territorio come la zona di Palermo e più in generale la Sicilia spesso colpita da forti avversità meteorologiche, occorrono strumenti sempre più efficaci per contrastare adeguatamente gli effetti del maltempo, così come occorrono professionisti preparati per gestirli e per gestire, più in generale, l’attività di prevenzione sul territorio.

Oltre ai materiali, Calcestruzzi la società che porta sul mercato l’innovazione del centro ricerca di Italcementi, presenta per la prima volta in Sicilia i.build, una business unit dedicata alle pavimentazioni architettoniche, industriali, drenanti e massetti.

i.build è un nuovo approccio per la realizzazione di pavimentazioni in opera: dalla collaborazione nella fase progettuale con gli studi di progettazione alla scelta dei materiali più adatti, dalla finitura superficiale con la possibili colorazioni alla posa in opera in cantiere con personale specializzato e macchinari dedicati – spiega Riccardo Pasa responsabile di i.build di Calcestruzzi – Una soluzione già apprezzata dalle imprese e dalla Pubblica Amministrazione in altre parti d’Italia perché permette di avere un unico interlocutore in grado di velocizzare i tempi di posa in opera e garantendo un percorso di qualità lungo tutto il processo di lavorazione”.

Con l’arrivo in Sicilia, l’attività di i.build è oggi disponibile su tutto il territorio nazionale, dopo numerosi lavori eseguiti con successo a Roma, Taranto, Gioia Tauro, in Sardegna, a Milano, Torino, Monopoli (BA), Bari, Bologna, al porto di Genova, ad Alba (CN), Ravenna e in altre località.

Scheda i.idro DRAIN

i.idro DRAIN è un’innovativa formulazione di calcestruzzo in grado di drenare l’acqua nata in i.lab, il Centro Innovazione di Prodotto di Italcementi a Bergamo. Grazie al suo speciale mix design combina la resistenza di una pavimentazione in calcestruzzo con una capacità drenante 100 volte superiore a quella di un terreno naturale. Da test comparativi effettuati presso il Politecnico di Milano – laboratorio DIIAR (Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture Viarie, Rilevamento) i.idro DRAIN risulta avere altissime capacità drenanti, uguali o superiori ai normali materiali naturali sciolti (sabbia, argilla e limo) e a una tradizionale pavimentazione in asfalto drenante.

i.idro DRAIN restituisce al terreno le acque piovane ricaricando le falde acquifere e permette di convogliare le acque attraverso la realizzazione di specifici sottoservizi. A differenza delle pavimentazioni in asfalto drenante, non contiene olii e altri agenti inquinanti che rischierebbero di essere trascinati dalla pioggia verso torrenti, fiumi e mari.

La colorazione chiara (grazie all’effetto albedo, cioè il potere riflettente di una superficie) e la circolazione dell’aria garantita da i.idro DRAIN consentono una riduzione del calore in superficie fino a 30°C rispetto a una pavimentazione in asfalto, offrendo un maggior benessere urbano.

Rispetto a una pavimentazione in asfalto, i.idro DRAIN resiste al fuoco ed è particolarmente adatto alle zone a rischio di incendio. Con i.idro DRAIN la circolazione, sia dei pedoni sia dei veicoli, è più sicura perché favorisce il deflusso dell’acqua piovana, rimane asciutto, riduce il ruscellamento, il rischio di aquaplaning e di pattinamento su ghiaccio.

i.idro DRAIN permette la riduzione dei costi legati al trattamento delle acque meteoriche, alla manutenzione delle fognature e delle superfici. Mantenendo inalterate nel tempo le proprie caratteristiche estetiche e fisico-chimiche, i.idro DRAIN elimina problemi come l’affossamento di cavalletti, ormaie degli pneumatici e buche da scorrimento.

Le opere di Italcementi in Sicilia

Con il cemento di Italcementi sono state realizzate la Cittadella Universitaria, il Passante Ferroviario e il Centro Servizi del Ministero delle Finanza a Palermo, i porti turistici di Trapani, Sant’Agata di Militello, Termini Imerese e di Capo d’Orlando, nonché numerosi depuratori e dighe dislocati lungo la Regione.

 

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag