venerdì, Maggio 9, 2025

Le casseforme Paschal per l’avvenieristico grattacielo di Friburgo

Must read

Le casseforme e le torri di puntellamento PASCHAL sono state utilizzate per la realizzazione di un grattacielo avvenieristico a Friburgo, in Germania, nella regione della Brisgovia. I progettisti hanno dovuto tenere conto delle rigidissime norme antisismiche tedesche, ancor più stringenti in una zona come quella di Friburgo considerata potenzialmente ad elevato rischio. Il 98% dello scheletro del grattacielo è stato realizzato in cemento armato per la realizzazione del quale sono state usate le soluzioni offerte da PASCHAL.

Gli interventi strutturali sono iniziati nell’agosto 2017 e alla fine di gennaio 2019 è avvenuta l’ultimazione dell’installazione di 13.000 m³ di calcestruzzo con l’impiego di circa 1.500 tonnellate di acciaio per cemento armato. Al conteggio finale dei materiali utilizzati bisogna aggiungere l’acciaio di rinforzo da 400 tonnellate per gli elementi prefabbricati in cemento armato e parti semilavorate (che però, come detto, rappresentavano solamente una minima parte dell’edificio).

Anche per la fondazione, realizzata con una cassaforma universale modulare di 260 metri quadri di perimetro, la scelta è ricaduta su Paschal. Le pareti e colonne a tutti i livelli sono state costruite con 1.100 m² del sistema LOGO.3.

Il sistema PASCHAL Deck, formato da travi H 20, puntelli e sistema di puntellatura TG 60, è stato utilizzato per costruire completamente sia le lastre dei pavimenti che quelle del terrazzo (calcestruzzo preconfezionato).

In Primo Piano

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Latest articles

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

More articles

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest

Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...

Tag