venerdì, Aprile 11, 2025

Il viadotto “Bisagno” di Genova fa paura

Must read

Qualche giorno fa un altro ponte a Genova, il viadotto “Bisagno” situato lungo l’autostrada A12, è tornato prepotentemente a fare paura. I timori dei cittadini, in primis degli abitanti della zona, sono scattati quando si è diffusa la voce secondo cui alcuni pezzi di calcestruzzo, bulloni e detriti vari sono piombati su un piazzale sottostante. Consci della situazione e memori della tragedia del 14 agosto 2018, i residenti della zona hanno nuovamente chiesto a gran voce che Autostrade per l’Italia intervenga quanto prima per evitare guai maggiori.

Il viadotto Bisagno di Genova, sull’autostrada A12
Il piazzale nel quale sono precipitati i calcinacci

Dal canto suo, Società Autostrade ha chiarito l’accaduto fornendo rassicurazioni: «Le immediate verifiche effettuate dai tecnici della Direzione di Tronco di Genova hanno rilevato lo sganciamento di un gomito di plastica (già sostituito, ndr) di un pluviale per lo scolo dell’acqua piovana, distaccatosi probabilmente a causa del maltempo e del forte afflusso di acqua – spiegano dalla Direzione di tronco di Genova di Autostrade per l’Italia – Il viadotto, monitorato e mantenuto con regolarità, è assolutamente sicuro e non presenta alcuna anomalia che ne influenzi il comportamento statico».

In Primo Piano

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Latest articles

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

More articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Tag