domenica, Novembre 2, 2025

Il viadotto “Bisagno” di Genova fa paura

Must read

Qualche giorno fa un altro ponte a Genova, il viadotto “Bisagno” situato lungo l’autostrada A12, è tornato prepotentemente a fare paura. I timori dei cittadini, in primis degli abitanti della zona, sono scattati quando si è diffusa la voce secondo cui alcuni pezzi di calcestruzzo, bulloni e detriti vari sono piombati su un piazzale sottostante. Consci della situazione e memori della tragedia del 14 agosto 2018, i residenti della zona hanno nuovamente chiesto a gran voce che Autostrade per l’Italia intervenga quanto prima per evitare guai maggiori.

Il viadotto Bisagno di Genova, sull’autostrada A12
Il piazzale nel quale sono precipitati i calcinacci

Dal canto suo, Società Autostrade ha chiarito l’accaduto fornendo rassicurazioni: «Le immediate verifiche effettuate dai tecnici della Direzione di Tronco di Genova hanno rilevato lo sganciamento di un gomito di plastica (già sostituito, ndr) di un pluviale per lo scolo dell’acqua piovana, distaccatosi probabilmente a causa del maltempo e del forte afflusso di acqua – spiegano dalla Direzione di tronco di Genova di Autostrade per l’Italia – Il viadotto, monitorato e mantenuto con regolarità, è assolutamente sicuro e non presenta alcuna anomalia che ne influenzi il comportamento statico».

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag