venerdì, Maggio 9, 2025

BT Master SC di Ibea rileva le anomalie del calcestruzzo con la tecnologia laser

Must read

La tedesca IBEA ha introdotto sul mercato il BT Master SC (Brick & Tile Master for Scanning and Sorting), che consente di scansionare e analizzare i blocchi di cemento ma anche prodotti in mattoni e argilla pesante, rilevandone eventuali anomalie in presa diretta. Anomalie che posso essere ad esempio fori piuttosto che crepe talvolta piccole e/o nascoste e quindi non visibili a occhio nudo. A seconda del tipo di materiale, l’apparecchio è in grado di stabilire se gli eventuali difetti siano “fisiologici” e quindi archiviabili oppure siano da segnalare all’operatore.

Il BT Master SC di Ibea in una fase di analisi

Il sistema è composto da un’unità scanner, un’unità di analisi e un’unità di smistamento.  Lo scanner è dotato di telecamere, dei sistemi laser necessari e, a seconda della configurazione, anche di componenti aggiuntivi. BT Master SC analizza la produzione di materiale che è in corso, crea un’immagine di tutti i blocchi e ne determina qualità (eventuale presenza di anomalie) e posizione (allineamento). L’unità di analisi è posizionata in un apposito ambiente protetto dalla polvere. Il design modulare e l’uso di telecamere a colori all’avanguardia è volto a rilevare anomalie anche nelle superfici stampate. L’apparecchio è in grado di rilevare vari tipi di errore come fori di restringimento, rottura dei bordi, protuberanze, inquinamento, screpolature, deviazione di colore e consistenza.

 

 

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag