giovedì, Settembre 4, 2025

LIEBHERR fornisce per la prima volta una gru a torre in Nuova Zelanda

Must read

La prima gru a torre Liebherr ha “messo piede” in Nuova Zelanda. Ad acquistare la MK 88 Plus è stato l’operatore neozelandese Hi Lift Cranes. La consegna ha avuto luogo alla fine di luglio scorso in occasione di una celebrazione tenutasi all’Ellerslie Event Center di Auckland. Per l’occasione, il direttore generale Barrie Mabbott ha invitato tutti i suoi clienti per un evento in grande stile.

La Liebherr MK 88 Plus ha una capacità di carico massima di otto tonnellate, con portata fino a 45 metri nonostante dimensioni piuttosto compatte. La scelta è ricaduta su questo
modello date le sue peculiarità. “Abbiamo una chiara visione di come la MK possa cambiare il mercato – ha affermato Mabbott – La gru MK è ideale per i numerosi cantieri nel centro di Auckland”. Data l’occupazione di pochissimo spazio, sia in termini di assemblaggio che in termini di ingombro, le chiusure stradali possono spesso essere evitate. Inoltre, MK può essere posizionata direttamente nell’edificio oggetto dell’intervento grazie alla sua struttura di gru a torre.

Hi Lift Cranes è stata fondata nel 1982 e costituisce la più antica azienda di gru in Nuova Zelanda. La trentenne società a conduzione familiare ha ottenuto risultati positivi con le sue cinque gru mobili Liebherr e ora desidera sviluppare ulteriormente la sua offerta con l’aiuto della gru da costruzione mobile Liebherr MK 88 Plus.

In Primo Piano

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

Latest articles

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

More articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Tag