lunedì, Aprile 7, 2025

Il calcestruzzo protagonista del concorso fotografico della GCCA

Must read

L’Associazione Mondiale dell’Industria del Cemento e del Calcestruzzo, la GCCA, Global Cement and Concrete Association, ha lanciato la prima edizione del concorso fotografico globale “Concrete in Life” per celebrare il ruolo vitale che il calcestruzzo gioca nel nostro mondo, la sua versatilità, resistenza e durata. Il concorso è aperto sia ai fotografi professionisti che a quelli amatoriali e i partecipanti possono presentare le loro foto in tre categorie. Primo premio 10.000 dollari e un viaggio per partecipare alla cena di premiazione del Concorso fotografico alla conferenza del GCCA a Singapore il 10 ottobre. 

Il 31 gennaio 2018, a Londra, nove aziende leader nel settore cemento e calcestruzzo hanno dato vita ad una nuova associazione mondiale, la GCCA (Global Cement and Concrete Association), per la promozione del materiale in termini di contributo dell’industria del cemento e del calcestruzzo alle sfide sociali e allo sviluppo sostenibile.

E proprio per promuovere il materiale la GCCA ha lanciato una competizione fotografica per raccontare come il calcestruzzo sia tutto intorno a noi: nelle nostre case e negli uffici, nelle strade e nei marciapiedi, nei ponti che ci collegano, nei parchi eolici che ci forniscono energia e nelle barriere marine che ci proteggono.

Il concorso terminerà l’11 settembre 2019, è aperto sia ai fotografi professionisti che a quelli amatoriali e per partecipare è sufficiente pubblicare una foto su Instagram o Twitter utilizzando l’hashtag #ConcreteInLife e poi includere l’hashtag per una delle tre categorie previste che si desidera inserire. Le categorie sono:

architettura urbana, con hashtag #UrbanConcrete, riferito a Immagini dei paesaggi della città e degli edifici che ci circondano, sia noti che nascosti;

opere infrastrutturali, con hashtag #PracticalConcrete, fotografie delle nostre infrastrutture, nelle nostre città e nelle aree rurali, fuori terra e sotto terra: autostrade, ponti, aeroporti, stazioni e dighe, edifici in calcestruzzo che sostengono e rendono possibile il nostro stile di vita;

applicazioni su piccola scala, con hashtag #SmallScaleConcrete, dalla fornitura di un serbatoio d’acqua per un villaggio, alla scultura urbana, al nuovo piano di lavoro di una cucina, si possono inserire tutte le immagini che mostrano il calcestruzzo come parte intrinseca della nostra vita.

Circa i premi, il vincitore assoluto del premio “Concrete in Life” Photo of the Year vincerà un premio di 10.000 dollari e un viaggio per partecipare alla cena di premiazione del Concorso fotografico alla conferenza del GCCA a Singapore il 10 ottobre. Ognuno dei cinque vincitori amatoriali e professionisti rimasti vincerà un premio di 2.500 dollari.

La foto verrà esaminata insindacabilmente da una giuria che peserà, ad esclusiva ed assoluta discrezione, alcuni criteri di valutazione, tra cui l’impatto, la creatività e lo stile, la composizione, la luce, il bilanciamento dei colori, la tecnica fotografica, ecc. assegnando poi un punteggio totale. Il regolamento ufficiale, in inglese, è disponibile a questo link.

Gli uffici dell’Atecap restano a disposizione per maggiori informazioni.

In Primo Piano

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

Latest articles

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

More articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Tag