giovedì, Agosto 28, 2025

PONTE MORADI, VIA ALLA PRIMA COLATA DI CALCESTRUZZO PER LA RICOSTRUZIONE. IN ARRIVO LA PRIMA SEZIONE DI IMPALCATO

Must read

Il 25 giugno 2019 passerà alla storia come una data simbolo per la ricostruzione del ponte Morandi di Genova. A breve sarà infatti avviata la prima colata di calcestruzzo per la costruzione della base della pila numero nove, sul versante Ovest del torrente Polcevera. A presenziare sarà anche il Ministro dei Trasporti Danilo Toninelli. Ma non è tutto, perché sempre oggi sbarcherà a Genova la prima sezione di impalcato di quello che sarà il nuovo ponte. La sezione, realizzata nello stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabia, verrà sbarcata al porto di Genova e trasferita in cantiere con i mezzi della ditta Fagioli, eccellenza del campo dei trasporti eccezionali.

Le pile 10 e 11 del ponte Morandi saranno demolite con l’esplosivo

Venerdì 28 giugno è invece l’atteso giorno in cui le pile 10 e 11 della struttura verranno demolite con l’utilizzo di 4.000 cariche di dinamite. L’orario, inizialmente fissato alle 10, è stato anticipato alle 9 al fine di avere più tempo a disposizione per effettuare i monitoraggi dell’aria a cura degli enti preposti.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag