mercoledì, Agosto 20, 2025

A SETTEMBRE AD ASCOLI IL CONVEGNO ANIDIS 2019

Must read

Si terrà ad Ascoli Piceno dal 15 al 19 settembre prossimi il XVIII Convegno ANIDIS incentrato sull’Ingegneria Sismica in Italia. Sarà l’occasione per un confronto critico tra ricercatori, tecnici e operatori del settore delle costruzioni al fine di favorire ulteriormente la crescita scientifica del Paese nel campo della progettazione antisismica delle costruzioni e della riduzione del rischio sismico. Nello specifico, gli incontri si svolgeranno in tre diverse location: l’Auditorium Mons. Silvano Montevecchi, il polo S. Angelo Magno – Scuola di Ateneo di Architettura e Design di UNICAM e la sede dell’Annunziata  – Scuola di Ateneo di Architettura e Design di UNICAM.

IL PROGRAMMA

16 settembre 2019 – NTC 2018 E CIRCOLARE ESPLICATIVA Relatori: Claudio Amadio, Franco Braga, Giovanni Cardinale, Daniele Casagrande, Andrea Dall’Asta, Aurelio Ghersi, Domenico Liberatore, Enrico Spacone

17 settembre 2019NTC 2018: VALUTAZIONE DELLE COSTRUZIONI ESISTENTI E PROGETTAZIONE DEI RELATIVI INTERVENTI
Relatori: Andrea Dall’Asta, Rosario Gigliotti, Graziano Leoni, Emanuele Renzi, Walter Salvatore

18 settembre 2019 –VULNERABILITÀ E MONITORAGGIO DEI PONTI Relatori: Franco Braga, Luigino Dezi, Carmelo Gentile, Walter Salvatore

Per i partecipanti sarà anche l’occasione di poter visitare la città medioevale delle Marche, considerata tra le più monumentali d’Italia. Punteggiata da torri e campanili e avvolta nel caldo colore dorato del travertino, che riveste quasi tutto il centro storico, la cittadina è circondata su tre lati dall’acqua dei fiumi Tronto e Castellano, che qui confluiscono. Il centro storico di Ascoli Piceno è fitto di edifici civili e religiosi di età medievale. Magnifica Piazza del Popolo su cui si affacciano alcuni dei luoghi più importanti tra i quali Palazzo dei Capitani del Popolo (sec.XIII), lo storico Caffè Meletti, la chiesa di San Francesco (sec. XIII-XVI) e la Loggia dei Mercanti. 

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag