domenica, Ottobre 26, 2025

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Must read

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra di fondazione d’Europa, realizzata nell’ambito dei lavori in corso per la realizzazione del nuovo istituto ortopedico Galeazzi di Milano. Ebbene, 33.006 metri cubi di calcestruzzo sono stati pompati non stop per 94 ore. Per le operazioni sono stati eseguiti 3.300 viaggi e sono stati impiegati 106 uomini di Unical (azienda con sede a Casale Monferrato), sia giorno che di notte per un’impresa senza precedenti che letteralmente getta le basi di un’opera importantissima per Milano e per tutto il Paese.

Durante i lavori sono stati impiegati sette impianti di betonaggio per dieci punti di carico, otto pompe attive al getto, sei pompe di scorta, 85 autobetoniere su due turni di guida al giorno, trenta pompisti e manutentori mezzi (15 manutentori terzi) e, per l’appunto, 106 persone di Unical. Il carico del calcestruzzo è avvenuto con la modalità “load & GO”.

Il nuovo istituto Galeazzi è in fase di realizzazione nell’ex area Expo di Rho (Mi). Si tratta di un edificio di 16 piani che raggiungerà i novanta metri di altezza. I progettisti hanno valutato che l’edificio venga sostenuto con una piastra monolitica di fondazione dal volume imponente di circa 33.006 metri cubi, di grande estensione (190 x 50 metri) e con uno spessore importante (3,5 metri). Unical è stata coinvolta da subito nel progetto per la capacità dimostrata in passato di gestire getti in continuo e, anche questa volta, ha dimostrato di essere all’altezza delle aspettative.

In Primo Piano

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Latest articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

More articles

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Tag