giovedì, Novembre 6, 2025

PROTEZIONE DA RECORD CON “INTERCRETE 4841” DI FLEXCRETE: CALCESTRUZZO ANCORA INTATTO DOPO 30 ANNI A CONTATTO CON IL CLORO

Must read

Poco più di trent’anni fa, nel 1988, la Flexcrete Technologies Ltd (acquisita nel 2017 da AkzoNobel) iniziò la sperimentazione sulla qualità di Intercrete 4841. Per farlo, una porzione di calcestruzzo venne rivestita con il prodotto e sigillata in una cella ionica contenente cloro. I test indipendenti eseguiti dal VINCI Construction Technology Centre nel Bedfordshire hanno confermato ufficialmente che Intercrete 4841 ha protetto il calcestruzzo senza alcun deterioramento né infiltrazioni.

Intercrete 4841 è un rivestimento polimerico cementizio bicomponente a base acquosa, introdotto originariamente nel 1985. Rappresenta una soluzione leader nel mercato contro l’attacco di cloruri e altre forme di danni e corrosioni, mediante la formazione di un rivestimento fortemente alcalino e con una elevata resistenza alla pressione idrostatica.

I continui test eseguiti nel tempo dal laboratorio del VINCI Construction Technology Centre hanno dimostrato ai ricercatori che le proprietà di barriera di Intercrete 4841 sono rimaste inalterate per tutto il periodo di prova, a conferma delle prestazioni costanti e durevoli del prodotto. “Le prestazioni dimostrate in questo test da Intercrete 4841 sono senza confronti”, ha detto Chris Lloyd, co-fondatore di Flexcrete Technologies Ltd. “Per esperienza di VINCI, molti sistemi di rivestimento degradano nel tempo quando vengono testati nella cella e persino i prodotti che inizialmente hanno ottime prestazioni possono poi presentare blistering, che rendono più semplice il passaggio degli ioni cloruro attraverso il calcestruzzo. Intercrete 4841 non ha mostrato segni di deterioramento, nonostante la completa immersione nella soluzione di cloro per quasi 30 anni. Ci sarebbero voluti 271 anni perché la cella di prodotto con Intercrete 4841 raggiungesse la stessa concentrazione di cloro, raggiunta in soli 98 giorni, dal campione non rivestito”.

Intercrete 4841 è indicato per strutture sia nuove che esistenti, per impermeabilizzare il calcestruzzo, reintegrare coperture e fornire una barriera efficace in condizioni di ambienti aggressivi, come nel caso di zone costiere, autostrade e nel settore del trattamento acque. Intercrete 4841 può rappresentare una opzione di fronte alla necessità di rigettare o demolire il calcestruzzo prefabbricato o gettato in opera, conferendo al sottofondo la resistenza necessaria per soddisfare e garantire l’aspettativa di vita prevista dal progetto.

In Primo Piano

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Latest articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

More articles

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Tag