venerdì, Aprile 18, 2025

ARRIVA IL NUOVO WORKFLOW DI TOPCON PER LA PLANARITA’ DELLE PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO

Must read

Arriva un’importante novità in casa Topcon Positioning Group. L’azienda ha infatti annunciato un nuovo bundle di workflow progettato per modernizzare le applicazioni FFL (Floor Flatness and Levelness) di planarità e linearità delle pavimentazioni in calcestruzzo. La progettazione e la realizzazione sono state portate avanti con la partnership con ClearEdge3D, leader e precursore nel campo dei software di scansione laser 3D per il QA/QC (assicurazione e controllo qualità) nel settore delle costruzioni, che con il pacchetto Rithm assicura a Topcon la possibilità di offrire un’importante applicazione per il settore del calcestruzzo con una nuova opzione bundle hardware e software.


Implementare Rithm su progetti per la scansione di calcestruzzo asciutto o bagnato ha lo scopo di consentire l’analisi FFL direttamente dai dati della scansione caricati nel software Autodesk Navisworks. Gli operatori possono individuare errori nella planarità e linearità delle pavimentazioni dalle scansioni, quasi in tempo reale. I dati forniti da Rithm consentono ai team di progetto di visualizzare facilmente aree alte e basse con mappe termiche di elevazione e deviazione e mappe a curve di livello.


Tutto questo fa parte dell’approccio globale di Topcon per modernizzare le applicazioni fondamentali relative al calcestruzzo, come il layout, il controllo qualità e le operazioni di livellamento, con le ultime novità tecnologiche relative al posizionamento di precisione. La nuova applicazione FFL in tempo reale fa parte di un approccio Topcon di ampio respiro per modernizzare le applicazioni relative al calcestruzzo con la tecnologia del posizionamento di precisione. Inoltre, Topcon offre sistemi di controllo macchine per le applicazioni robotizzate di livellamento del calcestruzzo. Dopo avere importato con facilità un modello 3D, il calcestruzzo può essere colato e steso più efficacemente con l’ausilio di tecnologie avanzate, progettate per accelerare enormemente il processo di livellamento ed aumentare la qualità, grazie al controllo macchina di precisione.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

More articles

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

Tag