domenica, Ottobre 26, 2025

INIZIA LA RICOSTRUZIONE DEL PONTE MORANDI

Must read

Inizierà formalmente in settimana la ricostruzione del ponte Morandi di Genova. Lo si apprende dal crono programma della Struttura Commissariale, la quale ha reso noto che a partire da mercoledì 15 maggio le aree di via Perlasca (situate in corrispondenza del moncone di Levante) saranno interdette al traffico e trasformate in cantiere. Si tratta di un passaggio importante che rappresenta metaforicamente la posa della prima pietra della nuova opera.

I lavori alla pila quattro del ponte Morandi di Genova

Nel frattempo proseguono le opere di demolizione. La discesa a terra dell’impalcato della pila numero quattro è stata portata a termine, e nei prossimi giorni saranno smontati i cavalletti mediante taglio e successiva collocazione al suolo. Per quanto concerne il tampone numero tre è previsto il completamento del taglio dei marciapiedi, le forometrie, il taglio degli elementi e, a seguire, il calo della prima porzione con l’utilizzo di apposite gru.

Nel piazzale lato Ovest nell’ex fabbricato “Garbarino” avverrà la rimozione dei detriti e la realizzazione della recinzione di ripristino al confine con San Giorgio Seigen con il contestuale montaggio della struttura tubolare. Passando al lato di levante, detto di via Perlasca, nella zona di Piazza d’Armi avverrà in settimana la movimentazione dei big bag e l’installazione delle palificazioni della pila 11. In via Porro è invece previsto lo strip out degli appartamenti e la cernita del materiale con la bonifica dell’ amianto interno agli stabili.

In Primo Piano

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Latest articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

More articles

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Tag