martedì, Novembre 25, 2025

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi industriali

Must read

L’azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi nel settore, abbattendo gli scarti produttivi, che passano da un 30% a un 10%. Il progetto tecnologico sperimentale VCI – promosso nell’ambito del Bando IRISS – ha portato ad un aumento del 20% della qualità dei prodotti, con una diminuzione dei costi per il singolo tra il 20% e il 30%.

L’obiettivo di VCI era creare una piattaforma IIoT (Industrial Internet of Things) capace di garantire il controllo predittivo della qualità e ottimizzare la manutenzione degli impianti. Attraverso l’integrazione di Big Data, Intelligenza Artificiale, Machine Vision ed Edge Computing, il progetto ha dimostrato come sia possibile centralizzare le informazioni critiche sui processi produttivi e migliorare l’efficienza dello stabilimento.  

“Con il progetto VCI abbiamo dimostrato che l’innovazione genera valore tangibile: abbiamo ridotto gli scarti, aumentato la qualità e abbattuto i costi – ha dichiarato Andrea Guderzo, Chief Strategy Officer di Volteco -. Ma il risultato più importante riguarda le persone: dati e Intelligenza Artificiale hanno fatto evolvere le competenze, facendo crescere una nuova cultura digitale in tutti i reparti. Questo nuovo approccio rende Volteco ancora più competitiva, sostenibile e pronta alle sfide future”.

Andrea Guderzo, CSO di Volteco

“Il valore della nostra collaborazione con Volteco è stato quello di rendere i dati un supporto concreto alle decisioni di processo – commenta Paolo Nadalutti, Senior Data Scientist di BeanTech, pmi innovativa di Udine, che ha fornito il suo know-how nel campo informatico e della Digital Transformation – Come system integrator abbiamo lavorato per integrare in un’unica piattaforma le informazioni provenienti dagli impianti e dai sistemi di controllo, rendendo possibile monitorare i parametri critici, anticipare le deviazioni e intervenire in modo mirato. Il risultato è un miglioramento misurabile della qualità e della continuità produttiva, insieme a una maggiore capacità dell’organizzazione di evolvere nel tempo”.

Per la realizzazione del progetto VCI, è stato realizzato un Proof of Concept preliminare, con l’obiettivo di leggere i numerosi dati prodotti dall’impianto e individuare un sistema digitale che aiutasse a governare il processo produttivo, aumentando la qualità finale del prodotto e riducendo gli scarti. Il test è stato condotto su Amphibia 3000 Grip, un’innovativa membrana impermeabile, autosigillante e autoriparante prodotta nello stabilimento di Ponzano Veneto, dove sono stati installati diversi sensori per il monitoraggio dei dati. 

La raccolta e l’analisi di grandi volumi di dati – i cosiddetti Big Data – hanno consentito di identificare pattern complessi e correlazioni tra le variabili di processo e la qualità finale del prodotto. È stata quindi sviluppata una piattaforma integrata capace di elaborare in tempo reale le informazioni provenienti da molteplici fonti, utilizzando l’Edge Computing per processare i dati direttamente presso la fonte. La validazione finale ha confermato che il sistema poteva incidere significativamente sia sul processo produttivo che sull’efficientamento complessivo dell’impianto. 

Il controllo predittivo della qualità consente infatti di identificare preventivamente situazioni che potrebbero compromettere i prodotti, la manutenzione predittiva riduce significativamente i fermi impianto e la riduzione degli scarti attraverso il controllo più rigoroso dei processi. Inoltre, i dati raccolti permettono di valutare formulazioni alternative e sviluppare nuovi prodotti in modo scientifico e data-driven. L’introduzione di questi sistemi ha permesso di impiegare il personale in attività a più alto valore aggiunto, rafforzando le competenze digitali e creando maggiore consapevolezza sulle potenzialità della trasformazione digitale. 

Lo scopo finale di Volteco era quello di estendere all’intera produzione aziendale l’innovazione testata, sviluppando un Digital Twin per tutti gli impianti produttivi che raccoglie, simula e analizza i processi e un sistema avanzato di Business Intelligence per analisi predittive. Questo ha reso le decisioni operative più rapide, ha ridotto errori e sprechi e ha favorito l’efficienza energetica e la collaborazione tra reparti, portando la trasformazione digitale a tutto l’organico. 

In Primo Piano

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Latest articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

More articles

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Tag