Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l’avvio di un’iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e a fornire una visione chiara e documentata sulle grandi opportunità offerte dalla industrializzazione edilizia.
Secondo le due associazioni, il progetto nasce dalla consapevolezza che, nonostante la prefabbricazione in calcestruzzo rappresenti una tecnologia cruciale per l’industrializzazione del settore delle costruzioni, essa soffre ancora di una percezione pubblica obsoleta e di una crescente carenza di formazione specifica nelle Facoltà di Ingegneria Civile.
In Italia, il comparto della prefabbricazione in calcestruzzo muove un giro d’affari complessivo di circa 4 miliardi di euro. Nonostante ciò, è difficile a trovare tecnici con competenze specifiche, un problema esacerbato dalla progressiva scomparsa dell’insegnamento della tecnologia della prefabbricazione in molte università.
“Il mondo delle costruzioni sta virando in modo irreversibile verso l’industrializzazione e la digitalizzazione – afferma Enrico Dassori, presidente di Assobeton -. La prefabbricazione in calcestruzzo è intrinsecamente legata a concetti di sostenibilità, efficienza e sicurezza. Pre-fabbricare è una scelta vincente in termini di costi, tempi e risparmio di risorse. Il nostro obiettivo, in collaborazione con CTE, è mostrare agli studenti e ai professionisti che questa è la strada per l’edilizia del futuro”.
Obiettivo: informare, attrarre e formare
L’iniziativa si concretizzerà nella preparazione di un corpus di materiali didattici e informativi, destinati principalmente agli studenti delle facoltà di Ingegneria Civile e Architettura, ma anche a professionisti, investitori e organi di informazione. I materiali mirano a descrivere in modo chiaro e strutturato la storia e l’evoluzione della prefabbricazione in calcestruzzo in Italia.
Altro tema è quello di sganciare il concetto di prefabbricazione in calcestruzzo dalla realizzazione classica del “capannone”, mostrando applicazioni innovative e casi studio internazionali. Infine, i materiali puntano a illustrare gli aspetti tecnici, le tecnologie produttive avanzate e le nuove competenze richieste dall’edilizia industrializzata.
“Questo progetto è un ponte fondamentale tra la ricerca tecnico-scientifica e la pratica industriale – commenta Enrico Nusiner, presidente di CTE – Insieme ad Assobeton, vogliamo fornire strumenti accessibili e autorevoli per informare correttamente e attrarre i giovani talenti verso un ambito che offre grandi opportunità professionali. La diffusione sarà coordinata e continuativa, per costruire una presenza riconoscibile e valorizzare l’industrializzazione edilizia e la prefabbricazione in calcestruzzo come tecnologia moderna e strategica”.
Il progetto prevede una strategia di comunicazione a lungo termine, che utilizzerà i canali istituzionali, social media come LinkedIn e la stampa di settore per una diffusione capillare. Saranno diffusi articoli di approfondimento, infografiche sui vantaggi tecnici e ambientali, e mini-video con testimonianze.





















