giovedì, Ottobre 30, 2025

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Must read

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà il nome di Landcros Corporation. La decisione, approvata dall’ultimo Consiglio di Amministrazione, sarà sottoposta all’assemblea degli azionisti nel giugno 2026 come parte delle modifiche statutarie necessarie.

Il nuovo brand Landcros era stato presentato per la prima volta nel 2024 e progressivamente introdotto in diverse soluzioni innovative a partire dal 2025. Abbiamo visto a Bauma il prototipo di escavatore “visionario” Landcros One, con il suo design futuristico, l’ergonomia intuitiva, l’esperienza d’uso che si basa su logiche gaming e molte altre caratteristiche tecnologiche “spinte”.

Con questa trasformazione, l’azienda intende consolidare sotto un’unica denominazione anche le proprie controllate consolidate a livello globale, rafforzando così la riconoscibilità del marchio nei mercati internazionali.

La scelta riflette un percorso di riorganizzazione già avviato da alcuni anni, che vede il costruttore giapponese puntare su un’evoluzione del proprio modello di business: non più soltanto produttore di macchine, ma fornitore di soluzioni integrate che combinano servizi, assistenza digitale e nuove tecnologie. Tra gli ambiti di sviluppo dichiarati rientrano l’applicazione di intelligenza artificiale, robotica, sensoristica e connettività ai mezzi da cantiere e per il settore minerario.

Secondo l’azienda, la trasformazione si inserisce nel contesto delle attuali sfide che interessano il comparto: scarsità di manodopera qualificata, incremento dei costi operativi, maggiore pressione normativa e necessità di rendere più sostenibili le attività nei cantieri e nei siti estrattivi.

Pur cambiando identità societaria e brand, l’azienda conferma la continuità nella fornitura di prodotti e servizi e il mantenimento delle relazioni consolidate con la propria rete di dealer, considerata elemento strategico per la presenza commerciale globale.

Il presidente e CEO di HCME, Francesco Quaranta (Foto HCM)

“Landcros rappresenta il nostro impegno ad andare oltre la macchina, offrendo soluzioni intelligenti, connesse e sostenibili – è il commento di Francesco Quaranta, presidente ed amministratore delegato per l’Europa -. La filosofia è quella della partnership, lavorando in modo trasparente con i leader tecnologici e integrando capacità digitali e di intelligenza artificiale all’avanguardia in macchine che incarnano l’affidabilità nel settore delle costruzioni, creando al contempo una customer experience completamente ripensata, dal cantiere al cloud”.

“Stiamo cambiando nome. Stiamo cambiando le regole del gioco. Ma una cosa non cambierà mai: chi siamo – continua il manager italiano – i nostri valori, le nostre persone, la qualità, la promessa di affidabilità e l’impegno verso la rete di dealer e i clienti resteranno sempre gli stessi. Con Landcros, passiamo dalla costruzione di macchine alla progettazione di esperienze d’uso integrate, supportate da tecnologie avanzate, aprendo nuove possibilità sui cantieri, dove ogni operatore può raggiungere prestazioni eccezionali”.

Masafumi Senzaki, presidente e chief operating officer di HCM, ha aggiunto: “Il nostro obiettivo è far crescere Landcros come un marchio capace di trasmettere ai clienti la certezza di aver fatto la scelta giusta, agli azionisti la fiducia nel loro investimento e ai dipendenti la consapevolezza che il loro lavoro ha un significato autentico”.

In Primo Piano

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Latest articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

More articles

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Atecap a Saie 2025. Sostenibilità, qualità e nuove regole al centro del confronto

La partecipazione di Atecap a Saie Bari 2025 ha offerto un’importante occasione di confronto sui temi che stanno ridefinendo il futuro del calcestruzzo e...

Tag